Un’abitudine non solo nostrana quella della “siesta”, il pisolino pomeridiano che ha cullato molti di noi fin dall’infanzia. Ma il termine dialettale, usato per identificare la sveglia culturale e musicale della rassegna parallela alla XXIV edizione di Musicultura, non può che lasciare un sorriso. Dal 17 al 23 giugno è vietato dormire a Macerata.
Le ferventi giornate del festival riempiranno la città di musica e cultura, con moltissimi artisti di fama nazionale ed internazionale. Sergio Zavoli, Laura Morante, Gianni Mura, Ugo Gregoretti, Flavio Oreglio, Franca Valeri, Mauro Ermanno Giovanardi, TaranProject, Valerio Magrelli, Alberto Patrucco, Café Tangeri Orchestra, Rachel Blau DuPlessis, Giorgio Faletti, Massimo Cotto, Mariella Nava, Ennio Cavalli, Renzo Rubino, Arisa, Lillo&Greg, Francesco Guccini. Sono soltanto alcuni dei novanta ospiti che si esibiranno nei trentasei eventi organizzati per l’occasione.
Un programma variegato, fortemente voluto dalle istituzioni per l’offerta di alto livello e un progetto dei giovani per i giovani, come ha sottolineato il sindaco Romano Carancini nella conferenza stampa di questa mattina. “Noi potevamo lasciare le ultime tre giornate del festival di Musicultura ma abbiamo fortemente puntato anche su quest’iniziativa parallela che siamo sicuri troverà riscontro nella cittadinanza”. Il tema della musica, ma non solo, è preponderante e il direttore artistico di Musicultura, Pietro Cesanelli, ha tenuto a ricordarlo. “La musica come condivisione del tempo, questo è il messaggio che vogliamo lanciare con questo festival. La cultura, la poesia, la letteratura e il teatro sono manifestazioni del nostro vivere insieme; quando si passa da una prima nazionale sulla vita di Guccini, agli spettacoli di una Laura Morante e una Franca Valeri, per non parlare dei molti altri ospiti e concerti in giro per la città, possiamo fieramente dire che saremo investiti da un evento che racchiuderà anni di storia culturale italiana”.
I due festival sono sponsorizzati dal Comune di Macerata, dalla Provincia e dalla Regione Marche che, ci tiene a precisare il presidente della provincia, Antonio Pettinari, “hanno voluto investire nel progetto perché crediamo che sia un ottima occasione per promuovere il territorio provinciale e tutte le sue qualità”. Al progetto Controra hanno partecipato anche gli studenti dell’Università di Macerata e Camerino, nonché quelli di due licei scientifici della città. “Senza i quali non saremmo riusciti ad ampliare il laboratorio culturale, che mai come quest’anno è ricco di ospiti – afferma il vice sindaco Federica Curzi – quello di Musicultura è un festival dove la musica trasmette i saperi, una fucina di conoscenza per le giovani generazioni”.
L’edizione 2013 del festival di musica d’autore più popolare d’Italia ha visto come finalisti otto volti nuovi del panorama cantautorale. Alessio Arena, Cassandra Raffaele, Simone Cicconi, Gianluca Massaroni, Alfredo Marasti, Alice Clarini, Ducadombra, Os Argonautas. Gli artisti si esibiranno dal 20 al 23 giugno nella magnifica cornice dell’Arena Sferisterio. La partnership ufficiale con Radio1 Rai, Rai 2, Rai3 e Rai5 seguiranno da vicino l’evento; il conduttore sarà anche quest’anno Fabrizio Frizzi.
Non c’è altro da aggiungere, dal 17 al 23 giugno, se cercate musica e cultura, sapete dove trovarla!
Marco Vesperini