Di Marco Vesperini
PORTO SANT’ELPIDIO – La Fim, la bonifica e l’eredità culturale della città di Porto Sant’Elpidio. Questo il tema tutto incentrato sull’ex Fim, un racconto di una “leggenda” tanto vera quanto fiabesca, un percorso trentennale raccontato da Legambiente, oggi alle ore 16.30, presso la sala conferenza di Villa Baruchello.
La presentazione di Anna Maria Nobilio (presidente del circolo di Legambiente cittadino) e i saluti del sindaco Nazareno Franchellucci inaugureranno l’incontro pubblico che vedrà protagonisti Adriano Santato (Consiglio nazionale di Legambiente) con la relazione “La bonifica Fim: riscatto o sconfitta?”, l’arch. Tiziana Maffei con un intervento sull’eredità culturale nella città contemporanea; tra gli altri interverranno Vittorio Cogliate Dezza (presidente di Legambiente).
“Sarà un incontro pubblico incentrato sulla storia della Fim negli anni, più che nello specifico dei dati, già visti e rivisti in questi anni, vogliamo indirizzare lo sguardo del pubblico, e dei giovani che preservano solamente un ricordo del “mostro” Fim e non di cosa ha rappresentato per questa città. Cerco di trovare un punto di vista alternativo al mero discorso del cemento, come potrebbe quindi essere riqualificato uno spazio a mare così importante per una città che vorrebbe fare del turismo un settore strategico”.
Legambiente cita anche Calvino in un suo passaggio emblematico. “Se si vuole descrivere un luogo, descriverlo completamente, non come una apparenza temporanea, ma come una porzione di spazio che ha una forma, un senso e un perché, bisogna rappresentarlo attraversato dalla dimensione del tempo…nelle sue relazioni passate, presenti e future”.
Durante l’incontro verrà proiettato il video “Le cattedrali del mare”, a cura dell’ass.ne “Venti di Cultura”; ed anche una rassegna di “cose trovate” e documentazioni prodotte ed accumulate dal circolo durante gli ultimi venti anni.