Piazza Garibaldi riapre al traffico con una nuova sperimentazione

Di Marco Vesperini

PORTO SANT’ELPIDIO – Retromarcia ma non troppo. “Piazza Garibaldi riapre al traffico cittadino ma questo non è un addio alla piazza chiusa, soltanto un arrivederci”. Lo ha affermato il sindaco Nazareno Franchellucci rilanciando un’altra formula in fase sperimentale: riaprire una parte veicolata del tratto sud-nord con Via Cesare Battisti e Via Piave mantenendo un passaggio pedonale con Via Cesare Battisti e recuperando cinque parcheggi più quello per i disabili. Una nuova fase sperimentale che partirà il 15 gennaio e durerà 30-40 giorni.

Lo spazio del centro di ritrovo cittadino era stata precedentemente chiusa al traffico durante le vacanze natalizie a prova di esperimento. Ma molte sono state le lamentele sia inerenti al rallentamento del traffico, dovuto anche all’assenza di base di una viabilità alternativa (il flusso aveva incentrato il fosso di collegamento tra Via Piave e lo sbocco a mare), sia ad alcuni esercizi commerciali limitrofi che hanno visto scendere gli introiti in queste settimane. Tale sperimentazione sarebbe dovuta finire domenica 12 gennaio.

“I problemi di questa chiusura sono stati di due tipi – continua il primo cittadino – uno tecnico dovuto al rallentamento nelle ore di punta e all’uso di quello che non è un sottopasso ma un fosso per la viabilità a mare. Quest’ultimo poi a rischio allagamento durante il maltempo ha creato non pochi disagi per il flusso del traffico. L’altro dovuto alla problematiche sorte per i commercianti, dato che se tutti hanno espresso soddisfazione per la pedonalizzazione, vero è che alcuni esercizi hanno registrato un trend penalizzato dalla mancanza di una viabilità alternativa”. Il sindaco ha incontrato sia i commercianti, che la consulta dei quartieri. A questi ultimi ha mandato personalmente una lettera dove viene spiegata l’iniziativa e anche un altro cambio di marcia per la politica di riqualificazione della piazza.

“C’è stata anche una forte discussione all’interno della maggioranza sull’argomento, non potevamo non ascoltare voci dei commercianti del centro”. I quali sono scettici anche su questa risoluzione ma “hanno capito le mie motivazioni”. Forse a convincerli è stato anche il cambio di rotta della maggioranza. Infatti si è aperta una nuova fase in cui il piano di recupero attuale (nelle intenzioni dell’ex sindaco Petrini e Andrenacci) difficilmente potrà essere eseguito in blocco. In un momento di forte congiuntura economica non si è trovato un soggetto capace di un simile investimento. “Abbiamo dato la priorità alla viabilità di questo pacchetto di interventi. Entro quest’anno porteremo a termine la viabilità dietro il Cineteatro Gigli”. È stato raggiunto un accordo con la proprietà che dovrà sentire la Soprintendenza per delle azioni di ristrutturazione dell’edificio. Partiranno anche lavori di pulizia all’esterno e all’interno della struttura finanche un camminamento che colleghi il cineteatro al mercato coperto. Anche se nel piano di riqualificazione è previsto l’abbattimento di quest’ultimo, se non ci saranno le risorse “sarà sempre possibile ristrutturare”.

I lavori per la viabilità verranno pagati con gli introiti previsti per la vendita del lotto in Via Mameli. Oggetto di una delibera per l’approvazione della variante che permetterà la costruzione di parcheggi sotterranei così da aumentarne l’appetibilità.
Verrà lanciato un progetto di idee su come sviluppare la futura pedonalizzazione degli spazi della piazza. “Stiamo lavorando nell’ottica di coinvolgere i commercianti e le associazioni. Vero è che se non mettiamo le mani sulla piazza le persone nel periodo autunno-inverno continueranno a scegliere altre città”.

Un pensiero su “Piazza Garibaldi riapre al traffico con una nuova sperimentazione

  1. Proviamo nuova viabilità ,risistemiamo il cineteatro,va tutto bene ! Però secondo me se non incominciano a pensare un cento città che possa far dire ad un qualsiasi cittadino dei paesi limitrofi e oltre “andiamo a porto Sant’Elpidio per passare una serata” perché il centro lo permette avendo un bel corso dove è possibile lare delle lunghe passeggiate, non adremo da nessuna parte! E questo può realizzarsi riqualificando, pedonalizzando piazza Garibaldi via principi Umberto e via cesare battisti !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...