Messa in sicurezza di piazza Garibaldi, difesa costiera, convenzione verde con i quartieri, regolamento ecofeste, sostegno alle famiglie, convenzione con asili nido privati, rilancio del Teatro delle Api e l’aumento degli arrivi in città per le molte iniziative turistiche. Grande assente, giustificata, l’ex Fim e l’agognata bonifica. “L’iter amministrativo sta procedendo e l’accordo di programma è fissato per il 23 giugno – afferma Franchellucci – quando si concretizzerà potremo citarlo tra le promesse mantenute”.
Di Marco Vesperini
PORTO SANT’ELPIDIO – È passato un anno dal suo insediamento e Nazareno Franchellucci traccia il primo bilancio di governo. “Sono soddisfatto della mia squadra, questo gruppo compatto che sta lavorando molto e speditamente – dichiara il sindaco, circondato dai suoi assessori – conclusa l’esperienza con la lista ‘Patti Chiari’, ho nell’ingegner Buono un valido collaboratore”. Prima della lista non poteva che essere piazza Garibaldi. “Abbiamo messo in sicurezza nei primi cento giorni l’area in cui sorgeva l’ex municipio ed è partito il progetto #tantavogliadipiazza con cui speriamo di poter dare ai cittadini quella piazza che tutti vogliamo”. Un progetto che necessita anche delle risorse previste dalla vendita del lotto in Via Mameli, di difficile collocazione, reso ora appetibile grazie ad una variante che permetterà la costruzione di garage interrati.
Difesa della costa, tema caldo e scivoloso, da una parte l’impegno per contenere i danni e progettare un nuovo piano. “Abbiamo stanziato 70 mila euro per i nuovi studi sull’erosione e 120 mila per il ripascimento delle aree più colpite”. Dall’altra però il peso delle scelte fatte negli anni addietro dalla medesima compagine governativa: sindaco Mario Andrenacci; gli studi portati avanti potrebbero dimostrare che l’aumento vertiginoso di erosione sia dovuto anche dai due pennelli non previsti dal piano regionale.
Non sono mancate in quest’ultimo anno le iniziative ‘verdi’. Dall’istallazione di cinque impianti di solare termico sugli edifici scolastici, al regolamento ‘ecofeste’ che consentirà di diminuire i rifiuti non riciclabili. E poi “quello che consideriamo un successo, tanto che gli altri comuni ci stanno osservando per apprendere”, la convezione con le associazioni di quartiere e i centri sociali per il taglio del verde; un’iniziativa che peserà un 50% in meno per le casse della città. Senza dimenticare l’ampliamento del Parco San Filippo e la riqualificazione della Pineta nord: per entrambi l’inizio dei lavori è fissato in settembre.
La collaborazione con i privati per gli asili nido, approvata due giorni fa in Consiglio comunale; un taglio “necessario con cui abbiamo aumentato 20 posti rispetto al 2013 senza aumentare le tariffe e mantenendo un servizio di qualità”. Mentre la molte iniziative turistiche, dal primo maggio alla Tirreno-Adriatica, hanno portato un flusso del 10% in più dell’anno precedente. “Dimostrazione che la nostra è anche una città turistica con un’offerta a 360°”. Infatti, anche l’offerta culturale non ha disatteso le aspettative, con 1300 presenze in più in una stagione che ha visto vari big dello spettacolo calcare il palco del Teatro delle Api. “Ci tengo a sottolineare in particolare la prima edizione di ‘Libri in Festa’ che ha portato le scolaresche ad affacciarsi maggiormente alla lettura”.
L’istallazione di telecamere nei punti nevralgici della città , “purtroppo abbiamo un problema inerente alla criminalità – continua il sindaco – e in maniera particolare con la prostituzione”; oltre a quelle istallate verranno riattivate le postazioni nel quartiere Fonte di Mare. Il ruolo chiave Franchellucci lo attribuisce al nuovo prefetto Pagliuca; è grazie a quest’ultimo “se in questi mesi vi sono state maggiori forze dell’ordine”. Senza dimenticare l’importanza del supporto dato dalla polizia municipale, che in questi giorni ha infoltito l’organico di 3 stagionali : rimarranno in servizio fino al mese di ottobre .
In conclusione c’è stato l’appello del presidente del consiglio comunale Vitaliano Romitelli, ad una maggiore unità di tutte le forze politiche affinché lavorino unite per il bene della città.