Faccia a faccia col nostro orco interiore. Post-it Pse racconta un laboratorio de I Teatri del Mondo

Un tema impegnativo quello scelto dalla compagnia Teatro Evento di Modena per il laboratorio di espressività teatrale “Giochiamo con l’orco nero”, tenuto questa settimana a Villa Baruchello da Ilaria Gelmi, che in soli 3 incontri è magicamente riuscita a guadagnarsi la fiducia dei due numerosi gruppi di bambini con cui ha lavorato.

incoraggiamento

L’approccio vincente di Ilaria parla al bambino come parlerebbe ad un adulto, dialoga con lui investendolo di un grado di fiducia e responsabilità che qualche volta, nel tentativo di proteggerlo, tendiamo a ridimensionare. I bambini, veri protagonisti e registi del laboratorio, hanno imparato a rispettare i tempi e gli spazi di tutti gli orchi degli altri, che a turno hanno rappresentato e mimato nelle scene della loro quotidianità, per imparare a conoscerli meglio. Hanno riso con un orco che goffamente si lavava la faccia, si sono emozionati con un altro che, povero e affamato, è finito per divorare se stesso.

IMG_1965

“Quando non hai programmi rigidi da seguire, quando il lavoro non è teso a dimostrare qualcosa alla fine, è lì che succedono le magie!” racconta Ilaria.

paure

L’obiettivo reale del grande lavoro di queste piccole menti attive si è concretizzato nel “rito” finale, in cui ognuno ha scritto le proprie paure su un foglietto di carta, che è stato bruciato nel fuoco.

Le risposte ai dubbi che i bambini si erano posti durante il lavoro, e che non differiscono molto dai nostri, sono stati loro stessi a fornirle, insegnandoci una preziosa lezione. Spesso ricerchiamo al di fuori qualcosa che possa colmare il senso di vuoto e rasserenare le nostre menti, dimenticando che abbiamo già dentro tutto il necessario. Fortunatamente, ogni tanto si incontrano persone come Ilaria, pronte a ricordarlo ai nostri bambini. Tutto quello che ci resta da fare a questo punto, è imparare da loro.

IMG_1986

Giulia Cuini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...