Conferma sugli indirizzi di lavoro presi nella precedente riunione, messa in sicurezza di Via Pesaro, viabilità di quest’ultima e dell’incrocio tra Via Marina e Via Ancona. Questo quanto avvenuto venerdì scorso, durante i lavori della commissione consiliare Urbanistica e Ambiente, che questa volta ha stilato il verbale ufficiale. Tutti presenti, o quasi. Il consigliere Giacomo Perticarini è stato sostituito da Andrea Putzu per motivi personali. “Come previsto da regolamento, con motivata giustificazione”. Tiene a precisare il presidente Stacchietti. Oltre ai componenti, presenti l’ass. Annalinda Pasquali, l’ass. Carlo Vallesi, l’ass. Daniele Scotucci, il geometra chiamato come tecnico da Putzu, Giorgio Marcotulli.
Confermati gli indirizzi nella “chiacchierata” informale del precedente incontro. Aggiunta la previsione di una programmazione di monitoraggio della viabilità estiva e invernale, non trascurando la presenza di festività ed eventi, da portare annualmente l’assessore di competenza (Vallesi). Calendari di lavori ad hoc sono stati previsti anche per problematiche di criticità che riguardano sia urbanistica che ambiente; ogni componente della commissione porterà varie problematiche che saranno inquadrate in un unico programma di lavori con vari tipi di urgenza, in base ad alcuni criteri, quali criticità, sicurezza ecc. A cui di volta in volta verranno proposte varie possibili soluzioni, anche a più livelli. In oltre Stacchietti si è preso l’impegno di parlare con i presidenti delle altre commissioni per l’adozione di un regolamento comune a tutte.
Riguardo la problematica della messa in sicurezza del marciapiede di Via Pesaro, in allarmante stato di degrado, l’intervento risolutivo sarebbe espiantare gli alberi e ripiantarli in un altro sito. Ma per far questo bisognerebbe rifare metà carreggiata, compresa la componente fognaria, un lavoro da centinaia di migliaia di euro che l’amministrazione non ha. Durante il periodo in cui si dovranno trovare le risorse necessarie, l’idea è quella dell’immediata messa in sicurezza con una passerella che passi sopra le radici degli alberi, evitando così sinistri. Per quanto riguarda la viabilità invece, è stata prevista la sostituzione del rallentatore in gomma, con un dosso che si allarghi e poi ritorni sul sedime della strada, comprendente anche un attraversamento pedonale; in aggiunta anche un segnale luminoso all’altezza della torretta Enel. Quest’ultima, individuata, sotto consiglio di Marcotulli, come possibile rotonda naturale al fine di migliorare la viabilità. Previsto anche un segnale luminoso per l’incrocio tra Via Ancona e Via Marina.
Proposta, dal consigliere Cerquozzi in conclusione dei lavori, una raccolta di materiale su Piazza ed Orfeo Serafini, per prepararsi alle tematiche che saranno affrontate nel probabile Referendum sulla Piazza. Rimandati alla prossima convocazione i punti all’ordine del giorno riguardanti messa in sicurezza del Lungomare Sud e arredo pubblico dello stesso.
Marco Vesperini