Di Comune di Porto Sant’Elpidio
MILANO – Lunedì 23 settembre, nella sala Alessi di Palazzo Marino, si è tenuta la prima giornata nazionale dei comuni italiani relativa al tema “Expo Milano 2015”. All’evento cui ha preso parte anche il Sindaco di Porto Sant’Elpidio Nazareno Franchellucci, sono intervenuti tra gli altri il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il Presidente Anci Piero Fassino, il sottosegretario di Stato con delega Expo Maurizio Martina, il Sindaco di Roma Ignazio Marino, Laura Boldrini Presidente della Camera dei Deputati .
“L’expo 2015 sarà un evento straordinario che muoverà più di 20 milioni di persone di cui più di 10 milioni provenienti dall’estero – ha commentato il Sindaco Nazareno Franchellucci – Il Presidente Anci Fassino e il governo si sono impegnati a coinvolgere i sindaci prima e durante la manifestazione, organizzando importanti eventi su tutti i comuni interessati. Ad attrarre i visitatori non saranno soltanto i temi portanti della manifestazione (ambiente, alimentare e sostenibilità energetica) ma design ed eccellenza delle produzioni locali della nostra terra. Si tratta di una grande opportunità, che noi come Comune non dobbiamo assolutamente perdere. Mi relazionerò con il Presidente Spacca e con l’Anci Regionale affinché la nostra città, facendo sinergia con i comuni vicini, possa essere protagonista di una importante iniziativa legando territorio, eccellenze eno gastronomico e calzature”.
L’Expo è un’Esposizione Universale di natura non commerciale (non è dunque una fiera), organizzata dalla nazione che ha vinto una gara di candidatura e prevede la partecipazione di altre nazioni invitate tramite canali diplomatici dal Paese ospitante. La prima Expo è stata quella di Londra nel 1851 e il suo successo ha spinto altre nazioni ad organizzare iniziative similari, come l’Expo di Parigi del 1889 ricordata per la creazione della Torre Eiffel. Ogni Expo è dedicata a un tema di interesse universale. L’Expo si realizza in un sito appositamente attrezzato ed è un’occasione incontro e condivisione che promuove un’esperienza unica dei partecipanti e visitatori attraverso la conoscenza e sperimentazione innovativa del tema. Il ruolo di Expo più che esporre le maggiori novità tecnologiche è orientato all’interpretazione delle sfide collettive cui l’umanità è chiamata a rispondere. L’organismo internazionale che regola la frequenza, la qualità e lo svolgimento delle esposizioni è il Bureau International des Expositions (BIE) nato da una convenzione internazionale siglata a Parigi nel 1928, con 157 paesi aderenti.
“L’Expo 2015 sarà uno straordinario evento universale – ha concluso il primo cittadino – che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’ innovazione nel settore dell’alimentazione, raccogliendo tematiche già sviluppate dalle precedenti edizioni di questa manifestazione e riproponendole alla luce dei nuovi scenari globali al centro dei quali c’è il tema del diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta”.