
“Finalmente, dopo cinque o sei anni di stop, si terrà una rassegna cinematografica estiva a Porto Sant’Elpidio”, inizia con queste parole dell’assessore Pasquali la conferenza stampa di presentazione di “Ti Porto al Cinema, cineforum alla Torre”. La rassegna inizierà domenica 4 Agosto con la proiezione del film “Flight” (R. Zemeckis – Usa 2012), e finirà giovedì 22 Agosto con la proiezione del film “Piazza Garibaldi” (D. Ferrario – Italia 2011).
Annalinda Pasquali introduce il progetto facendo notare che la rassegna cinematografica all’aperto è mancata molto ai cittadini del centro, ed in particolare agli anziani, ed “anche Vivi il centro ne auspicava un ritorno”.
Partner della rassegna è Sì con te Superstore, che ha fatto fronte alle spese di pubblicizzazione dell’evento. Il direttore del Sì, Giacomo Manuali, è “molto orgoglioso di promuovere questa attività”, ed ha aggiunto che sono “propensi a sponsorizzare eventi culturali in città”. Inoltre ad ogni partecipante verrà dato un buono spesa di cinque euro, così da far pari e patta col costo del biglietto.
La direzione artistica è di Andrea Cardarelli del circolo del cinema “Metropolis”, che cura già la rassegna cinematografica estiva di Porto San Giorgio e Sant’Elpidio a Mare. Altri due elpidiensi doc hanno partecipato alla stesura del programma: Manuel Devenuti e Simone Paglialunga.
Nelle serate del 10, 18 e 22 Agosto la proiezione del film sarà preceduta da un aperitivo bagnato dai vini Fontezoppa, organizzato dalla cooperativa turistica Marche Flavoured. Quest’ultima rappresentata da un altro giovane elpidiense: Riccardo Maranesi, che evidenzia la necessità di “mettere in mostra le eccellenze eno-gastronomiche locali”, ma anche “i luoghi belli e meno conosciuti della città”, proprio come lo spazio retrostante la torre dell’orologio.

Per quanto riguarda la scelta dei film è Devenuti che esplica in modo chiaro l’intento della rassegna, dicendo di puntare ad “un qualcosa con sfumature un po’ più commerciali, un programma in cui ci siano molte cose diverse, non monotematico”. “Ciò a cui mi ispiro è il Bellaria Film Festival- continua Devenuti- ma per non essere troppo utopici partiamo dalle piccole cose per poi crescere nel tempo, magari organizzando dei veri e propri eventi intorno alla proiezione dei film”.
Conclude l’assessore Pasquali riconoscendo in questo programma la potenzialità per attrarre i giovani tra i 16 ed i 21 anni. Si auspica di poter creare in futuro una rassegna cinematografica per i giovani tra i 12 e i 15 anni(magari subito dopo il teatro per ragazzi), per i quali non c’è ancora nessun tipo di offerta culturale a Porto Sant’Elpidio, e si sbilancia dicendo che addirittura ci potrebbero anche essere i soldi: “ho fatto richiesta in regione per recuperare i fondi necessari a finanziare questo progetto”.
Possiamo dire con estrema sincerità che il ritorno del cinema all’aperto è proprio una buona notizia. La scelta della location ci sembra azzeccata. I cultori “duri e puri” del cinema rimarranno forse un po’ delusi dai titoli in programma, ma come detto da Devenuti l’intento era proprio quello di attrarre un pubblico ampio, per creare quell’humus necessario a far crescere e anche in qualche modo migliorare le future edizioni della rassegna. Unica nota stonata è il patrocinio dell’assessorato alle politiche giovanili e della terza età, ci saremmo aspettati che fosse l’assessorato alla cultura ad occuparsene.
Riccardo Marchionni

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...