Il tema del fine vita. Un convegno per informare e riflettere

finevita

Di Redazione POST IT PSE

PORTO SANT’ELPIDIO – Sono tutti molto entusiasti di esporre il frutto del proprio lavoro: un convegno di caratura nazionale sul tema del fine vita, con relatori di grande esperienza e ospiti d’eccezione. Sabato 10 ottobre al Diamond Palace di Porto Sant’Elpidio si terrà il convegno intitolato “Il tema del fine vita in uno stato di diritto: scelte, limiti, criticità”.

Inizia Milena Corradini, ideatrice del convegno che è il frutto di anni d’impegno sul tema della bio etica e del fine vita, e non ultima dell’amicizia instaurata con Beppino Englaro col quale ha già organizzato due incontri nel corso degli ultimi anni. “Abbiamo voluto il contraddittorio – spiega Corradini – non volevamo un incontro a senso unico, interverrà sia chi è favorevole all’eutanasia e alla sospensione dell’idratazione e dell’alimentazione artificiale, sia chi è contrario”. E continua, “dopoi casi Welby ed Englaro per anni in parlamento non si è fatto nulla, oggi invece sembra che qualcosa si muova in quanto è nato un intergruppo parlamentare che lavorerà ad una proposta di legge su questi temi”.

Il convegno ha già guadagnato la risonanza nazionale, in quanto sostenuto e pubblicizzato dall’associazione Luca Coscioni dall’Ant e da Radio Radicale, che manderà in diretta l’evento.

A rappresentare l’Ant è Federico Costantini che sottolinea l’impegno concreto dell’associazione nel trattare quotidianamente con pazienti alla fine della loro vita(circa 4500 al giorno). “Proposi alla Leoni l’aggiunta di un ospite per gli interventi, perché la presidente nazionale Ant Raffaella Pannuti voleva essere presente in prima persona”.

Fa una riflessione da psicologa che ha a che fare con pazienti oncologici, Liuva Capezzani, che spiega, “il tema del fine vita non è qualcosa da affrontare alla fine della vita, ma prima – e continua – è qualcosa che ha a che fare con la qualità della vita e con la dignità della persona. Porterò il contributo dei pazienti che ho seguito, le loro riflessioni sulla morte e sull’eredità che lasceranno a chi rimane. Un tema importante è l’incremento delle aree di soddisfazione dei pazienti, che soffrono delle incombenze dei familiari e vedono ridotta la loro autonomia – continua la psicologa – un’altra mancanza è che le persone non sottoscrivono nessuna dichiarazione anticipata, su questo c’è da sensibilizzare i cittadini per una maggiore consapevolezza – e conclude – questo è un convegno per aumentare la sensibilità morale su questi temi, non sarà un’autopromozione per nessuno”.

È il turno di Mauro Tosoni, propulsore dell’evento, colui che ha dato la spinta fattiva all’organizzazione, che lancia non troppo ironicamente l’hashtag #nonsolosagre, per affermare il bisogno di eventi di qualità a Porto Sant’Elpidio. Ribattezzato “il dubbiologo” proprio da Beppino Englaro, dichiara: “non ho mai dedicato molto tempo a capire la questione, questo convegno servirà anche per spronare gli altri dubbiologi elpidiensi a riflettere su questi temi – e aggiunge – questo è l’inizio di un format di convegni ad alto livello da riproporre in futuro anche su altri temi”.

L’assessore alla cultura Monica Leoni è molto soddisfatta del lavoro fatto “non con semplicità, visto che ci lavoriamo ormai da più di sei mesi”, e tiene a precisare che il convegno “non sarà a senso unico, ma con contraddittorio, perché lo scopo è quello di informare”. “L’amministrazione questo doveva fare, favorire un dibattito su un tema importante attraverso un contraddittorio e una riflessione che possa creare una città più consapevole”. E conclude, “ultimamente ci sono state alcune sentenze su questi temi, in parlamento qualcosa si muove, diciamo che stiamo sul pezzo, e che Porto Sant’Elpidio è la prima città ad organizzare un incontro del genere in questo momento così importante”.

Milena Corradini ci tiene a precisare che la moderazione sarà affidata a due persone, Andrea Braconi e Leonardo Tosoni. Quest’ultimo, ragazzo appena ventenne, è stato scelto per un motivo ben preciso, per non lasciar cadere l’importanza di questo momento nel vuoto, per garantire una continuità, per lasciare un testimone alle generazioni più giovani. Neanche la scelta dell’immagine del manifesto è casuale, “è una foto di Giovanni Marrozzini che ritrae un cerchio di gabbiani simboleggianti il cerchio della vita che si chiude in volo”.

I ringraziamenti a chi ha collaborato all’organizzazione, agli sponsor, ai relatori ecc. si sono sprecati, e sono stati ringraziamenti sinceri, sentiti, che manifestano una serietà nell’organizzazione e un entusiasmo in chi ha collaborato che si poteva quasi toccare con mano.

Il comitato organizzativo è composto da: Milena Corradini, Liuva Capezzani, Mauro Tosoni, Edy Virgili, Giovanni Marrozzini e con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura Monica Leoni e dell’Università del Tempo Libero di Porto Sant’Elpidio.

I relatori saranno: Milena Corradini, Beppino Englaro, Mina Welby, Liuva Capezzani, Patrizia Caporossi, Vincenzo Saraceni, Bruno Andreoni e Raffaella Pannuti.

Qui il link dell’evento facebook del convegno.

V°Torneo Internazionale di Beach Soccer

I campioni: Pagliuca, Marco Del Vecchio, Gennaro Del Vecchio, Ganz, Cudini, Paci, Chiarelli, e il giovane Riccardo Cuccù vestiranno i colori azzurri guidati da Maurizio Iorio. Si gioca oggi, in notturna dalle 21.00 e domani dalle 17.00; nel pomeriggio esibizione dei pulcini del P.S.Elpidio Calcio. Copertura su Sky Sport HD per tutto l’evento.

Di Marco Vesperini

PORTO SANT’ELPIDIO – Ritorna anche quest’anno il beach soccer a Porto Sant’Elpidio: l’appuntamento ormai diventato un cult dell’estate fermana. L’evento è organizzato dalla Solidarity International Association, l’Associazione IBS di Maurizio Iorio e Gabriele Vesprini della gioielleria Linea Oro.

DSCF2187

Il torneo vedrà la partecipazione di Italia, Germania, Francia e Bielorussia. Il programma: partenza alle 17 di oggi con l’esibizione dei pulcini del P.S.Elpidio Calcio, poi dalle 21.00 inizieranno le semifinali di Francia-Germania  ed a seguire Italia-Bierlorussia; mentre nella giornata di domenica, dalle ore 17.00, si affronteranno le finaliste. L’assistenza medica sarà costituita dai volontari della Croce Verde e dagli ufficiali medici del Corpo Militare Acismon dell’Ordine di Malta. Presenti anche i volontari dell’Ant che da sempre collaborano in stretto contatto con la manifestazione. Presente anche un catering d’eccellenza: quello di Pietro Benigni, per mezzo del quale si potranno apprezzare prodotti di alta qualità fatti da salumi tipici locali ed enologici.

L’intera manifestazione verrà seguita, passo dopo passo, dalle telecamere di Sky Sport HD che oltre a mandare in onda le quattro partite in programma, darà un ampio spazio all’evento con tanti servizi correlati. “Da sempre cerchiamo di mettere in correlazione eventi ed associazioni a carattere ludico-sportivo – afferma il sindaco Franchellucci – qui possiamo dire che tutto è nato da solo. Abbiamo attrezzato questa nuova arena sportiva con maggiori tribune e un’eccellente illuminazione per dar modo di seguire al meglio le partite anche in notturna”. Collaborazione anche con il Comune di Servigliano che ha fornito le tribune in aggiunta a quelle usate nella precedente edizione. “Spero che questa manifestazione riesca – sottolinea Vesprini – per me questa è diventata più di una collaborazione, vogliamo far capire che questa città ha bisogno anche di sport e spero che molti imprenditori locali capiscano quanto un evento del genere possa fare da cassa di risonanza per la città”.

10531438_10202451332870189_8905270989753659744_o

Maurizio Iorio si complimenta con gli amministratori: “Sono stato contattato da molte città per questa tappa del torneo ma sono felicissimo di farla qui, Porto Sant’Elpidio è una città alla quale sono molto affezionato”. Otranto, Cervia, Bari, Marina di Ravenna, sono alcune delle città che si sono fatte avanti per accaparrarsi la tappa. “Vorrei ricordare poi – continua – che lo scorso anno sono state mandate in onda 83 ore su Sky e che il beach soccer è il quarto sporto più visto sul satellite”. Un appuntamento importante dell’estate elpidiense e della provincia, che lega sport e solidarietà, come ricorda Federico Costantini dell’Ant. “Non è la prima volta che mi siedo a questo tavolo. Per noi dell’Ant è fondamentale collaborare con questi eventi sportivi e quello del Torneo di Beach Soccer è un appuntamento al quale non saremmo potuti mancare”.