Sono state presentate quindici liste concorrenti per le elezioni amministrative del 26 e 27 maggio 2013. In totale ci sono 231 candidati alla carica di consigliere comunale. Di questi, il 36% sono donne e il 64% sono uomini.
Le liste che candidano più donne sono: Impegno per Pse, Popolari per Pse e Pdl, con 7 donne candidate.
Le liste che candidano meno donne sono: Sergio Belletti e La Destra, entrambe con 4 donne candidate, ma su un totale di 12 candidati anziché 16.
Ho creato 6 fasce d’età: 18-30, 31-40, 41-50, 51-60, 61-70, 71-80.
La fascia 18-30 è rappresentata dal 21% dei candidati, 31-40 dal 29%, 41-50 dal 29%, 51-60 dal 15%, 61-70 dal 5% e 71-80 dall’ 1% dei candidati.
Le fasce d’età più rappresentate, sono 31-40 e 41-50, che insieme raggiungono quasi il 60% dei candidati. Da notare inoltre che la fascia d’età 18-30 è rappresentata maggiormente(6 punti percentuali in più) rispetto alla fascia 51-60.
La lista in cui sono candidati più giovani(18-30) è Credere per Ripartire, con ben 11 candidati.
La lista che candida meno giovani è l’Udc, con 0 candidati.
La lista che candida più anziani è Impegno per Pse, dove troviamo 3 candidati nella fascia 61-70.
Le liste che candidano meno anziani sono: Movimento 5 stelle, Sergio Belletti, Unione Popolare, Credere per Ripartire, La Destra e L’alternativa, tutte con 0 candidati nelle fasce d’età 61-70 e 71-80.
Il candidato più giovane è Montelpare Lorenzo Maria, nato nel 1995, ed è candidato nella lista Credere per Ripartire.
Il candidato più anziano è Ferroni Franco, nato nel 1937, ed è candidato nella lista Fratelli d’Italia.
Ho analizzato i dati anche in valore percentuale per confrontare le cinque coalizioni concorrenti.
La coalizione che candida più giovani è quella di Andrea Putzu.
La coalizione che candida meno giovani è quella di Nazareno Franchellucci.
La coalizione che candida più anziani è quella di Enzo Farina.
La coalizione che candida meno anziani è quella di Roberto Cerquozzi.
La coalizione che candida più donne è quella di Nazareno Franchellucci.
La coalizione che candida meno donne è quella di Sergio Belletti.
Dall’analisi di questi dati possiamo dedurre che la maggioranza dei candidati sono uomini tra i 31 e i 50 anni. Che i giovani sono ben rappresentati, in quanto più presenti rispetto alle fasce d’età più mature. E che le donne sono candidate nel numero minimo imposto dalla legge.
Riccardo Marchionni
Puoi scaricare le tabelle esposte nell’articolo dai link di seguito: