Associazioni di quartiere e verde pubblico

verde associazioni

Di Riccardo Marchionni

PORTO SANT’ELPIDIO – Le associazioni di quartiere, organi sempre più importanti all’interno della vita cittadina, gestiranno parte delle aree verdi della città. Due di queste, San Filippo e Cretarola, lo fanno già da alcuni anni, mentre le altre inizieranno a breve. All’interno di questo progetto di cura del verde, oltre alle associazioni di quartiere, rientrano anche il centro anziani di villa Murri e della Faleriense.

“Le associazioni, oltre a fare le segnalazioni, ora agiranno direttamente diventando così ancora più responsabili”, ha affermato l’assessore Buono durante la conferenza stampa di oggi, e continua “con la promessa che se ci sarà bisogno faranno anche di più di quello che gli viene realmente corrisposto”.

Infatti il contributo che il comune darà alle associazioni sarà al ribasso rispetto ai costi che sosteneva il comune servendosi dell’Ecoelpidiense. “Si fa un computo forfettario al ribasso rispetto a prima e i soldi risparmiati andranno nel sociale”, dichiara il sindaco Franchellucci.

Rimarca il grande spirito di volontariato delle associazioni di quartiere l’assessore Leoni, che spiega come “partendo dallo statuto della associazioni di quartiere, e anche su proposta di alcune di loro, abbiamo voluto allargare l’esperimento già iniziato con San Filippo e Cretarola”.

“Le associazioni con i soldi incassati andranno ad implementare le molte attività che compiono durante l’anno”, spiega il presidente dell’associazione di quartiere Corva Gaetano Pieroni.

Una bella iniziativa che responsabilizza i cittadini rendendoli partecipi della cura del proprio quartiere. Due punti restano da capire: se la pertinenza da parte delle associazioni rispetto alle 92 aree verdi individuate sarà limitata soltanto al proprio quartiere o se come adesso si “sconfinerà” in altri. E in che maniera, nello specifico, verranno impiegati i soldi risparmiati con questa operazione.

Breve analisi del voto

balotagio

Sicuramente non siamo abituati a votare col doppio turno. Alle politiche votiamo con una legge che supera i confini della costituzionalità per dannosità dei suoi effetti e per diabolicità dei suoi meccanismi. Alle amministrative il sistema elettorale è diverso, ma qui a Pse al secondo turno ci siamo arrivati poche volte ultimamente, quindi siamo disabituati a concepire il voto amministrativo come un voto a doppio turno.

Politologicamente parlando il doppio turno è un sistema molto bello, auspicato dai maggiori politologi anche per il sistema politico italiano(visto che in Francia funziona molto bene). Questo sistema di voto è utile quando funziona bene, cioè quando i cittadini lo hanno compreso e lo sanno usare, perché permette di dare il voto al candidato preferito al primo turno, successivamente se il candidato preferito arriva al ballottaggio allora si continuerà sulla strada intrapresa al primo turno, ma nel caso in cui al ballottaggio non vada il candidato preferito, si vota il “meno lontano” alle proprie idee tra i due candidati rimasti. Questo “gioco” serve a capire (al primo turno) quali sono le preferenze reali, e la forza di ogni partito. Al secondo turno i vari partiti si coalizzano(palesemente o tacitamente) e il più forte va a governare.

Dalle testimonianze raccolte in questi giorni, posso dire con estrema sincerità, che i cittadini elpidiensi non hanno capito come funziona il doppio turno. Ho parlato con persone, anche molto critiche con le amministrazioni passate che hanno votato Pd perché non volevano Putzu o Ceruqozzi sindaco. Accettabile, ma è un discorso da fare al ballottaggio, non al primo turno.

C’è da dire inoltre che mi ha spiazzato il comportamento degli elettori di certi quartieri. Ad esempio a Fonte di Mare, dove verranno costruite delle case popolari all’insaputa degli abitanti del quartiere, e dove verrà costruito il fantomatico polo del lusso che presumibilmente ucciderà ciò che è rimasto del piccolo artigianato locale, il centro-sinistra ha preso il 48%. Questo risultato può essere indicatore di almeno tre cose: che gli abitanti del quartiere sono felici di subire le scelte dell’amministrazione e di essere considerati meno del due di coppe; che gli abitanti del quartiere non hanno capito come l’amministrazione ha deciso che si svilupperà il loro quartiere; che gli abitanti non si interessano di come si svilupperà il loro quartiere.

Stessa storia per Cretarola, dove verrà innalzata(grazie alle penose leggi partorite dal governo Berlusconi) un’antenna per la telefonia mobile. Antenna infuocata dalle polemiche degli ultimi mesi, che riguardano la non adeguata pubblicizzazione del piano antenne, e l’ancor meno adeguato interessamento da parte dei cittadini a questo piano. Se i cittadini di Cretarola hanno quasi assalito i rappresentanti dell’amministrazione al confronto organizzato per parlare del “problema antenna”, suona stonato il 47% dato al centro-sinistra. Mistero.

La Corva, un quartiere sui generis. Maltrattato a livello di viabilità, sembra non preoccuparsi della pericolosità della “nuova” strada che collega il quartiere con villa Murri. Un ponte mobile non andava bene, non avrebbe permesso in futuro di edificare lungo quell’asse, che in realtà doveva essere il collegamento verde tra la Corva e il centro. Non c’è stata preoccupazione neanche per la localizzazione di un posto per un’antenna della telefonia alla rotonda ovest in uscita dal quartiere, che si verrebbe a posizionare a pochi metri dalle case circostanti. All’incontro tra candidati sindaco organizzato dall’associazione del quartiere Corva, poteva accidentalmente uscire una considerazione sulla possibilità di spostare l’antenna prima che un’azienda di telefonia faccia la richiesta di impiantarla. Niente di tutto ciò, alla Corva il centro-sinistra prende intorno al 45%.

I cittadini del centro hanno invece “punito” la mancata risoluzione di Piazza Garibaldi, e la progressiva estinzione dei commercianti a causa della creazione in aree periferiche di grandi supermercati e centri commerciali. In due sezioni del centro le preferenze per il centro-sinistra sono state meno del 35% e in una ha raggiunto di poco il 40%. Hanno invece accolto con favore le proposte del candidato Putzu che in queste tre sezioni alza di molto la percentuale presa complessivamente.

Neanche da commentare le percentuali bulgare raggiunte dal centro-sinistra al quartiere San Filippo. Testimonianza dell’ottimo rapporto dell’amministrazione con il quartiere.

Marina Picena(altro quartiere dimenticato) in parte boccia l’amministrazione uscente dando al centro-sinistra intorno al 40% in due sezioni, ma in una sezione raggiunge il 48%.

In generale la città sembra non volere il cambiamento che si era percepito in campagna elettorale. Probabilmente i cittadini non hanno avuto fiducia nei candidati che sfidavano lo strapotere Pd. O forse non se la sono sentita di svoltare in un momento delicato come quello che stiamo vivendo.

La festa del Pd per celebrare la vittoria in programma alla Corva è rimandata di quindici giorni. Abbiamo capito però che non si vince più a mani basse al primo turno. Ed ora si voterà di nuovo, e questa volta sarà un voto d’approvazione o di disapprovazione nei confronti del modo di agire delle amministrazioni degli ultimi venti anni. Certo, Putzu che si presenta come “nuovo” o “civico” o come “cambiamento” è difficile da accettare, perché per dieci anni ha fatto un’opposizione a dir poco scarsa. Ma questo è quello che c’è: chi vuole dare una svolta al governo della città ha la possibilità di farlo votando Putzu, chi vuole la continuità può votare Franchellucci. Chi non se la sente, può restare a casa. A noi la scelta.

P.s. Sarebbe bello sapere, oltre ai nomi degli assessori, anche i nomi dei finanziatori della campagna elettorale in maniera completa ed esaustiva.

Riccardo Marchionni

[Post.X] Vecchia guardia P.S.E.

sergio milioni

Il candidato sindaco Sergio Belletti da il via alla sua supercazzola elettorale, segretissimo il programma e pochissimi i nomi dei suoi collaboratori trapelati di cui conosciamo solo Mascetti alle politiche sociali, Melandri all’urbanistica, Sassaroli a postu de Vitalià e Perozzi alla cultura.

Andatura elegante, voce da doppiatore e con una sicurezza innata che non ha perso nemmeno dopo la scissione da Tosoni che chiedeva insistentemente di inserire nel programma i 2 punti cardine delle ultime comunali, ovvero l’annessione di Lido Tre Archi e di Bivio Cascinare e la bonifica delle Paludi.

Sergio è uno di noi, figlio della kasbah (Qasba), unico baluardo della nostra tradizione tra i pretendenti, è talmente innamorato “de lu portu” che la torre dell’orologio potrebbe denunciarlo per stalking.
Nessun altro candidato esprime tanta “elpidiensità”, per votarlo non bisogna essere di destra o di sinistra, ne di centro ne estremista, basta conoscerlo.
L’elettorato di Belletti è composto prevalentemente da parenti, amici e da tutte le ragazze immortalate dal suo obiettivo ed a cui ha restituito la freschezza dei 20anni.

Anche se parte da zero politicamente parlando, lui ci conosce davvero tutti, conosce le nostre storie, le nostre famiglie, dove abitiamo, che lavoro facciamo e proprio per questo mi chiedo: come cazzu je sarà passato pe la testa de fallo? Pare che non ce lo sa co chi je tocca a commatte?

Mi piace pensare che la motivazione che lo ha spinto a candidarsi sta nel fatto che Sergio rappresenta quella generazione di Elpidiensi dagli anni ’80 ad oggi che ha assistito a tutti gli scempi della città e non hanno voluto o potuto alzare un dito per impedirlo e che quindi inconsciamente ha avvertito una voglia di riscatto molto piu’ profonda e vera, che non è minimamente paragonabile a quella che possano offrire gli altri candidati, ma è più facile che ha perso na scommessa co Antò lu viundu.

Lo so, aspettarsi la goliardata da ‘lu fiju de Ciotoro’ è lecito, eppure da quando l’ho saputo, ho visto in lui un sindaco diverso da ogni altro precente ed è l’unico candidato che quando lo immagino con la fascia tricolore non mi mette in soggezione. E quesso perchè?
Perchè Sergio è un umile, non è televisivu, è unu de lu populu. Che te sa come ragiona quilli che je avanza 3milioni e mezzi de euro pe comprasse na darsena? Sergio ste cifre non le ha viste mai, 3milioni e mezzi aho!!! pe usa un’unità de misura piu’ consona a lu portu, adè 3 macchine vecchie e na smart pini de sordi!

Da elpidiense innamorato qual’è, ha subito rilanciato sulla piazza in caso di vittoria, posso capirlo, e secondo me è l’unico che ha volontà per farlo, anche perchè probabilmente ha finito le cose da fotografare in zona.

O Sè, (e da qui in poi mi rivolgo a te) è difficile fa peggio de quess’atri, dovevi vedelli! erano tutti incazzati che un costruttore sè compratu lu teatru, poi quando ha convocato a Moreschini paria che se lu vulia magnà vivu e invece ja ditto: “Ma sa palazzina, la facete a intonacu o co li mattunci a faccia vista?”

Però occhio a dove incanali tutto l’amore che nutri per questo paese, l’Ex-Fim ad esempio, lasciala perde! A piace solo a te! c’ha un colore che vedo solo su history channel durante lu speciale sui campi de concentramento. Non se pò guardà! Da quando sono nato che, chiunque conosca, evita anche solo di avvicinarvisi ed in questo trentennio associo i miei ricordi a quel posto solo a zingari, tossici e clandestini, e poi chiamala col nome suo “Stabbilimentu de li cuncimi chimici”, quessa è na battaglia da giunte che fa li intrallazzi, non fa pe te!

Se a una de 90anni je rfai le pocce, dopo non c’hai un ficò, ma c’hai na vecchia de 90anni co le pocce rfatte. po stà che non ce arrivi?

Ma poi simbolo de che? Se un giorno chiude LORIBLU non è che dopo 50anni su lu capannò ce facemo un monumentu, che poi se lo meriterebbe de più, almeno non inquina.

L’unicu modu pe fa brillà l’Ex Fim adè la dinamite. Prova a fa un referendum popolare, vedi che te dice le persò prima de buttacce un centesimo!

La cosa più urgente da fare in quella zona semmai è quella di riaprire quel passaggio livello che sta vicino a Marcaccio che sta uccidendo il borgo marinaro sud e, te lo dice uno del settore, non se vende una casa e non se affitta manco ad agosto perchè per andare al mare devono fare 2km quando in linea d’aria stanno a 100metri! (voi davvero aiutà li cazolà? faje fa un po’ de nero co li turisti!)

Anche sullo stoccaggio del gas tranquillizzete, a sta a sallupijo, allora facce mbiccià li culi vianchi co ssa mmasciata!
Nu semo de lu Portu, lo gas non fa pe noiatri, guarda Ziu Selli che co na bombola per poco fa zombà per ajo un palazzu, potemo gesti ssa robba?
Se non dici niente fai piu’ bella figura.

Dici di essere “un romantico”, dimostracelo

Di che rimetterai a posto lu cessu pubblicu su via Mameli a paro de la Madonnetta, ridona un segno de civiltà a stu paese, bonifica li ponticelli, dedica una scuola a la maestra Edera, ripianta la passiflora su quei grigi steccati lungo la ferrovia al borgo marinaro, fai torna li cazolà su li marciapiedi (no come ha fatto chi comanda però, intendo co lu banchittu, le ceste de forme e le sòle su li pianciti), ‘Stappa’ via Cesare Battisti, fai un monumentu che ricordi i gloriosi caduti della Casba (Pastarelle, Trentuno, ecc.), riapri Cinebar, le grotte su villa Barucchello, lu labirintu de siepi davanti a Promenade, intitola una via a Ciuffonero! Magari un trattu de nazionale…
Riportace lu carnevale co li carri che c’era tuttu lu paese mascaratu! Leva il divieto de gioca a pallo’ jo li prati! ce semo venuti grossi!

Alla stazione facce fermà che trenu, unu che va almeno a Bologna, na volta ce n’era uno per Torino! addè ce se ferma solo la litturina, do cazzu jemo?
Se chiedo un’informazione dopo me tocca a comprà un paru de fantasmini che l’unici che pija lu trenu è li fratelli!
La semo bbandonata cusci tanto che ce se po gira lu remake de “I Guerrieri Della Notte”,
anzi proponilo a Hollywood (ollivu) che quissi paga, pe la scena finale ci sta lu mercatu copertu e po passa sotto lu ponte (se non ha piovuto) e va jo la spiaggia!
Atro che Coney Island!

Ma soprattutto, non ti dimenticare della risorsa piu’ grande che madre natura ci ha donato, il mare! La costa sta morendo Sè!!! solo tu puoi fare qualcosa!Io sarrà 5 anni che non me faccio na magnata de ‘cucciulù'(Nassarius mutabilis), ce vo a raccomannasse pe pijalli!Quando ero piccolo andavo con la maschera sott’acqua per vedere i cavallucci marini, i ricci, adde’ manco piu’ le meduse te picca, e li ragni pagà (Echiichthys vipera) do è jiti???Lu pomeriggiu al mare ci sta piume e cacate che galleggia sull’acqua con qualche passaggio sporadico de insetti simili a formiche con le ali (Myrmica scabrinodis), ma se po sapè de do cazzu vène?
la sera c’era le lucciole jo le siepi de lu lungomare, vave’ s’e’ solo spostate su la statale, ma in assoluto il dato più inquietante è che saranno 15 anni che non me se ‘ttacca na “lappa” su li lacci de le scarpe! che fine ha fatto? rportece le lappe Sè!
http://it.wikipedia.org/wiki/Ecballium_elaterium

E poi non ti dimenticare delle nuove generazioni, “li frichì”, non lo sa che quando tira lu garbì non se va a largo, non sa rconosce un rosciolu da na zanchetta, bandisci dai menu dei ristoranti la frittura “solo calamari” che è immorale! proponi scuole de pesca de scannelli, corsi di frustingu e sfamapopulu, educazione marinara, solo tu lo poi fa! guarda li frichi de adde’ su facebook non sa manco parlà lo dialetto, ha fatto un gruppu “le cerque non fa l’aranci”, ha sbajato pure lu titulu, non è boni a fa cosa! mettece le mà!

Tutto questo sarebbe bellissimo e realizzabile con Sergio Primo cittadino,
peccato che sia solo uno scherzo stile “Amici miei”.

Lo sò, a me piace scrive le cazzate, però quello che te vojo fa capì è, se vuoi essere un sindaco diverso, non dare la priorità alla Fim, alla darsena o ai poli del lusso, perchè dicemocelo, ma che cazzu ne capisci de ssa robba?
che voi dicce? “co la darsena ce sta vè un greco de tufo mentre co la zona petrella un rosso piceno” ?
Non li iniziare proprio sti discorsi, perchè, quando uno comincia da zero, deve parti dalle piccole cose.

Ora in collaborazione con i ragazzi di post.it pse abbiamo deciso di farti passare la voglia di fare “le zingarate” ai tuoi concittadini ed è per questo che, gratis, ci prenderemo cura della tua impalpabile propaganda elettorale e ti ‘costringeremo’ a diventare in nostro primo cittadino!

Vittorio Lattanzi

sergio copia

Giovedì 11 Aprile convocazione del consiglio comunale

Giovedì 11 Aprile è convocato in sessione straordinaria il consiglio comunale. Si parlerà di primo maggio, di relazione di fine legislatura, ma soprattutto della riqualificazione dell’area ex Ligmar (Marchetti per intendersi) di Fonte di Mare.

Noi parteciperemo, ci vediamo in consiglio.

2924_locandina

 

P.s. la sede del consiglio comunale è tra villa Murri e la biblioteca comunale.

Nazareno Franchellucci si presenta a Fonte di Mare

“Giovani che rappresentano un cambiamento ma che sanno quello che vanno a fare” così Luca Piermartiri, segretario dei Giovani Democratici di Porto Sant’Elpidio, apre il tour di incontri del candidato Nazareno Franchellucci, tenutosi giovedì 14 marzo nella sede del comitato di quartiere.

Molti gli esponenti della coalizione di centrosinistra e parte dell’attuale amministrazione comunale, insieme alle circa sessanta persone presenti nella piccola sala.

Vari i temi affrontati: dal sociale, al lavoro, all’urbanistica. Non è mancato il dibattito, acceso in alcuni passaggi , sia con la cittadinanza che con i rappresentanti del comitato di quartiere. “Avevamo bisogno di ritornare nei quartieri per ritrovare le linee guida che vorremmo dare” – afferma il candidato sindaco sostenuto da Partito Democratico, Centro Democratico, Italia dei Valori, Socialisti Italiani, le liste civiche Patti chiari per il cambiamento, Popolari per Porto Sant’Elpidio e Impegno per Porto Sant’Elpidio.

Franchellucci attacca il patto di stabilità, citando la richiesta del presidente dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) di poterlo ridiscutere . “Possiamo dire di essere stati fortunati ad aver investito in passato perché oggi con l’attuale legge non avremmo potuto farlo – collegandosi al sociale afferma – ogni azione dovrà avere una mira ben precisa” citando l’apertura di un refettorio e due mini alloggi di emergenza.

Sociale. “Abbiamo chiamato le associazioni di volontariato per andare ad individuare un tavolo di concertazione per poter continuare ad erogare i servizi”. Proposta di erogare dei voucher (agevolazioni di pagamento di servizi) per le famiglie in difficoltà e potenziamento delle farmacie comunali. Ma anche un progetto di un centro per la cura degli anziani nella Cittadella del Sole.

Si parla anche di lavoro e soprattutto di disoccupazione giovanile. “Bisogna fare aggregazione”. Con il settore artigianale in crisi bisogna intercettare i fondi europei disponibili, ma “parlare di sportello Europa è anacronistico. Sono gli amministratori che devono fungere da collegamento così da sapere dove indirizzare un imprenditore”. Non viene però portato nessun progetto di come gli amministratori si muoveranno nella scelta. La prassi cambierà rispetto le amministrazioni passate?

Altro punto importante riguarda la problematica del credito. “Una battaglia che porteremo avanti”. Interessante la proposta di usare fondi europei e regionali per progetti di social housing e spazi nello stile dei coworking: uffici condivisi “per dare la possibilità ai giovani di avere uno spazio per attività professionali”.

Potenziamento dell’Ufficio Turismo. “A Porto Sant’Elpidio manca una rete ricettiva per ospitare i visitatori”. Un punto univoco di tutti i candidati in questa campagna comunale (quindi siate felici perché quasi sicuramente si farà indifferentemente da chi sarà eletto) è la creazione di una struttura ricettiva attraverso l’agevolazione di ristrutturazioni di edifici adibiti ad affittacamere o B&B.

Il potenziamento dei comitati di quartiere è un altro argomento portato avanti dalla maggior parte dei candidati sindaco. Franchellucci si è impegnato nell’istituzione di “una Consulta permanente dei comitati di quartiere con cui la nuova amministrazione si confronterà in maniera cadenzata sugli atti rilevanti”. Un buon proposito in una città come Porto Sant’Elpidio dove alcuni comitati di quartiere sono stati “abbandonati” e hanno visto un progressivo disinteresse generazionale. Ma si potrebbe fare di più, tale proposta è di minor caratura rispetto a chi invece propone commissioni aperte o giunte itineranti.

Chiudiamo con la viabilità. Qui il confronto è stato molto acceso. Non molte le voci fuori dal coro nel decretare un fallimento completo della giunta Andrenacci rispetto a progetti bloccati, strade vendute per fare cassa ed ora difficilmente riqualificabili e l’opacità con cui l’amministrazione e il Consiglio comunale hanno affrontato il progetto della zona Pietrella. Franchellucci ha ricordato come nel progetto dell’ex Ligmar ci sia una seria riqualificazione della viabilità; mentre per quanto riguarda il progetto del ponte di collegamento tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio sia fermo dato che l’amministrazione civitanovese non ha mai espresso una chiara volontà sull’argomento (anche se di recente ci sarebbe stata un’apertura da parte della giunta). Confermata da parte di Franchellucci l’individuazione di un’area adibita alla costruzione di case popolari in via Isola di Ponza, l’appalto dovrebbe partire quest’anno.

L’inizio ufficiale della campagna elettorale del centrosinistra impone una lunga riflessione e cronistoria che con l’avvicinarsi dell’appuntamento elettorale sarà riportata su questo blog; un tema importante come la riscossione delle imposte non è stato affrontato nel dibattito ne presentato un progetto per la scadenza della proroga data ad Equitalia, una lacuna che speriamo vada colmata; ma la domanda principale è…si sente davvero aria di cambiamento? Perché se i candidati saranno gli stessi o quasi della precedente amministrazione (mi riferisco nello specifico alla giunta) è dura credere in un progetto futuro con personaggi che hanno governato certe dinamiche in modo spesso opaco. Il senso di responsabilità dov’è se chi non è riuscito a raggiungere gli obiettivi prefissati sarà ricandidato?

                                                                                                                        Marco Vesperini