Con delibera di giunta n 165 del 10 settembre il Comune di Porto Sant’Elpidio ha aderito alla proposta della Società “Opera Solare” che prevede per la durata di cinque anni l’istallazione di impianti solari termici per il riscaldamento in cinque edifici di proprietà comunale.
Nello specifico l’intervento prevede l’istallazione gratuita di impianti di tipo solare termico che utilizzano, cioè, l’energia del sole per il riscaldamento di acqua, da utilizzare sia per uso igienico-sanitario sia per il riscaldamento degli ambienti.
Il costo che sarà a carico del Comune, grazie agli incentivi statali, è rappresentato solamente dalla gestione e manutenzione degli impianti per un importo annuo di 1.500 euro, mentre per ogni istallazione è stata prevista una economia di 7.500 euro sui consumi energetici che equivale a circa 30 mila euro di risparmio all’anno. Scaduto il termine del contratto gli impianti rimarranno di proprietà comunale.
Per quanto riguarda l’edilizia scolastica invece, è stata presentata oggi alla Regione Marche la domanda di contributo per interventi di edilizia scolastica nella scuola media Galilei in via Montegrappa.
La Giunta Comunale con determina n. 87 dell’11 settembre 2013 ha approvato il progetto esecutivo redatto dall’ufficio tecnico comunale per la messa in sicurezza e l’abbattimento delle barriere architettoniche oltre ad opere di manutenzione straordinaria dell’intero plesso per un importo complessivo pari a 400 mila euro con lo scopo di partecipare all’attribuzione di contributi a fondo perduto in conto capitale grazie alla possibilità prevista dall’art. 18 del “Decreto del Fare” che prevede la presentazione alla Regione entro il 15 settembre di un progetto per essere inseriti nel piano che dovrà essere presentato al Ministero delle infrastrutture entro il prossimo 15 ottobre.
Il Comune comparteciperà al finanziamento dell’opera con quota 100 mila euro che verrà impegnata con apposito atto dopo che sarà inserito il progetto tra quelli finanziabili, con obbligo di consegnare i lavori entro il prossimo 28.02.2014.
Il Sindaco Nazareno Franchellucci ha dichiarato: “ Gli investimenti nell’edilizia scolastica rappresentano un motore per far ripartire il paese. Si tratta di un impegnativo intervento in questo settore che dimostra l’interesse dell’Amministrazione Comunale ad indirizzare cospicue somme per rendere più sicure le nostre scuole. E’ importante riuscire a dare ai nostri ragazzi sedi sicure, accoglienti ed idonee, per costruire, insieme, una vera scuola di primo piano. Solo con una scuola di qualità si può costruire una società di qualità”.
Il comune di Porto Sant’Elpidio apre gli orizzonti, e aderisce al Forum delle città dell’Adriatico e dello Ionio. Con delibera n. 161 del 10 settembre 2013 la Giunta Comunale ha aderito al Forum delle città dell’Adriatico e dello Ionio.
Il Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio, nato nel 1999 su iniziativa della Città di Ancona e dell’ANCI Nazionale, ha lo scopo di costruire e sviluppare l’integrazione economica, sociale, ambientale e culturale delle città costiere adriatico-ioniche e di collaborare alla realizzazione dell’integrazione europea e del suo allargamento ai Paesi dei Balcani occidentali.
Questo obiettivo viene perseguito attraverso forme di cooperazione tra amministrazioni comunali delle città costiere dei sette Paesi del bacino marittimo: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Grecia.
Il 14 dicembre del 2012 i Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea hanno approvato un documento nel quale viene dato mandato alla Commissione Europea di presentare entro la fine del 2014 “Una nuova strategia dell’U.E. per la regione dell’Adriatico e dello Ionio”, quando all’Italia spetterà la Presidenza del Consiglio dell’Unione.
“Il Comune di Porto Sant’Elpidio – spiega il Sindaco Nazareno Franchellucci – già a partire dal 2007 ha avviato contatti istituzionali e rapporti con la città croata di Trogir anch’essa membro del Forum delle città dell’Adriatico e dello Ionio. La nostra adesione formale al Forum, pertanto, potrà portare il nostro territorio, i nostri operatori, le nostre istituzioni in una sede ampia, rappresentativa e qualificata che oggi è interlocutorie primario della U.E., dello Stato e della Regione nella costituzione della strategia europea per la Macroregione Adriatico – Ionica”.
IL COMUNE INVESTE SULLE ENERGIE RINNOVABILI
Accesso ai Fondi dell‘ Unione Europea