[Post.X] Patti amari per Pse

E’ polemica per lo stato di degrado in cui versa villa Baruchello. E c’è anche stata una festa.
Bottiglie e bicchieri spaccati, rotto persino un pezzo della staccionata del parcheggio sottostante il centro anziani, ma poi Scotucci si è calmato.

Disappunto anche per il baccano che ha tenuto svegli molti elpidiensi, la musica era così forte che le prostitute chiedevano ai clienti di metterglielo nelle orecchie.
Per non parlare dell’interno della villa dove la gente comprava le pasticche solo per usarle come tappi auricolari.

La reazione di Scotucci appena giunto sul posto

villamuni

Franchellucci, il sindaco che Pse ricorderà perchè si è sposato, dopo essersi assicurato che le catene fossero ben strette, ha deciso di togliere tutte le deleghe assegnate a Scotucci, che quella mattina aveva persino chiamato una televisione locale per far valere le sue ragioni.
“Le condizioni di degrado della villa rispecchiano quelle del paese, è semplicemente uno schifo” – hanno dichiarato alcuni romeni in via Mameli a Vera tv

Ed infatti non è bastato a riportare la calma l’intervento del buon Vallesi che, dopo aver redarguito il gestore di un locale molto in voga perchè colpevole di essere il gestore di un locale molto in voga, si era subito recato a cantarne 4 al boss dei rumeni coinvolto nell’agguato: “Abbassate il volume delle troie!”
Proprio per questo insuccesso, una settimana fa, in concomitanza con l’ennesima scossa di magnitudo 4.4 che ha fatto tremare le marche, è stato convocato il comitato provinciale per la sicurezza pubblica con questa missiva firmata Nazareno Franchellucci

sismografo

una misura che ha dato subito i suoi frutti, in questi giorni sulla statale è talmente pieno di militari che sono andato a ricontrollare i risultati del ballottaggio e le prostitute si sono spostate nelle traverse, tranne la bionda dell’angolo della casa cantoniera, legittimata per aver vinto il contest di Post-X.

In molti hanno accusato l’attuale sindaco Franchellucci per la brutta vicenda dello scontro tra papponi sul lungomare. Con i potenti mezzi di Post-it Pse, siamo riusciti a fare una proiezione di come si sarebbe svolta la vicenda con Putzu sindaco.

I militari di pattuglia alla quadrata, appena intercettato il pericolo, hanno prima chiamato i rinforzi con la radio di bordo del Lince, per poi intervenire in prima persona a ristabilire l’ordine. Al primo “alt” dei militari, il primo dei 3 romeni con la spranga è stato subito abbattuto, costringendo gli altri 2 a ripararsi dietro gli alberi dove avevano nascosto le 2 molotov. Il magnaccia vittima dell’agguato, intanto, vedendo il carro armato dei rinforzi arrivare lanciato verso di lui, è partito a razzo in retromarcia travolgendo auto e passanti. Nel frattempo un mezzo anfibio affiorato dal ponticello ha sbarrato l’unica via di uscita degli aggressori che, ormai braccati, hanno iniziato a lanciare molotov in tutte le direzioni, causando numerose esplosioni che hanno ucciso tutti i civili rimasti sul posto prima di perire crivellati dai colpi.

Il bilancio finale della guerriglia è stato di 20 morti: 5 rumeni, 14 elpidiensi ed 1 turista di San Severino, 9 macchine carbonizzate e 60 feriti.

Vittorio Lattanzi

un grazie speciale a Lorenzo Cisbani, Stefano Pisani e Davide Rossi

Foto: Alessio Cimadamore e Marco Bastiani

Il commiato del compagno Remo per la dipartita del vicesindaco Scotucci

[Post.X] “LO SPAVENTAPASSERE”

putacomune

Dilaga la prostituzione lungo la costa fermana. Grazie all’ultimo blitz dei carabinieri di Fermo tra le notti di venerdì e sabato sono state segnalate e allontanate 33 ragazze e tutto questo solo entrando in un centro massaggi cinese.

Porto Sant’Elpidio è una delle città più colpite dal fenomeno, secondo il quadro fornito dall’associazione ‘On the road’ sono così tante che se scendessero dalle auto dei clienti tutte nello stesso istante finiremmo sott’acqua come Atlantide.

Sempre dai dati forniti dall’associazione si calcola che un 15% siano minorenni, a conferma di ciò, l’altro giorno ne ho incontrata una carinissima, minuta, un visetto candido, credo sia salita solo perché ha visto che dietro avevo il seggiolino per i bambini ed il parasole delle Winx; no, lo dico per quelli che mi hanno visto, la verità è che era così giovane che l’ho caricata solo per farla giocare con mia figlia di 2 anni. Lo so, ho un gran cuore, l’ho pagata per non farla prostituire, che c’è? a me non credete?

Si parla di emergenza sanitaria data l’enorme richiesta di aborti e la scarsità di medici non obiettori, ma non c’è da sottovalutare neanche l’emergenza sicurezza, recentissima infatti la notizia di una resa dei conti a colpi di spranghe tra papponi sul lungomare centro con tanto di agguato automobilistico stile american gangster.
Sul posto sono state abbandonate anche due bombe molotov probabilmente perché intimoriti dall’ordinanza che vieta di gironzolare con bottiglie in mano sul lungomare.

Porto Sant’Elpidio ha bisogno di un metodo ecosostenibile e non repressivo come in passato. Per arginare il fenomeno, sulla scia dei finti falchi per allontanare i piccioni a Venezia o come i poliziotti di cartone lungo le strade austriache,
pulottocartone

anche noi di Post it PSE, che non siam qui a cuocere la magnanella sulla graticola,
proponiamo alla giunta di adottare il nostro metodo rivoluzionario, non militarizzato ed ecologico per arginare il fenomeno, denominato “Spaventapassere” di cui mostriamo un prototipo
spaventapassere

Il metodo consiste nel posizionare sagome di cartone di prostitute e trans lungo la statale partendo da sotto il comune e procedendo gradualmente in ambo le direzioni lungo tutta la statale. Quando quelle ‘vere’ giungeranno sulla strada, vedendo una loro collega posizionata, specie dopo il pestaggio di due prostitute in via Diaz, si sposteranno un pò più giù o più su, senza fare troppe domande. Nel giro di 2 3 mesi si ritroveranno a battere sulla rotonda di Civitanova o all’incrocio delle Paludi senza rendersene conto.

Per rendere tutto più realistico, quando una macchina accosterà, grazie alla speciale pedana in dotazione a mo’ di rastrello calpestato, farà avvicinare la sagoma verso il cliente come per contrattare. Inoltre, l’utilizzatore finale verrà immortalato in una foto che sarà esposta in tutte le parrucchierie e pub del paese.
In alternativa si potrebbe foderare la statale di blocchi di cemento su ambo i lati come suggerisce la foto di copertina.

Comunque non è che nei paesi del fermano con meno prostitute vada meglio
a Pedaso un uomo è stato aggredito con un coltello mentre era intento a riparare una finestra. E’ stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine per riportare la calma e spiegargli che stava riparando la finestra di un’altra casa. Mentre a Sant’Elpidio a Mare è stato ritrovato mentre vagava sulla trafficatissima strada Mezzina, disidratato e confuso, un bimbo di tre anni la cui scomparsa non era ancora stata denunciata dai genitori che ora rischiano una denuncia per abbandono di minore. Fortunatamente il piccolo dopo i primi accertamenti è stato dimesso dall’ospedale, sta bene e ora sta tornando a casa a piedi.

Vittorio Lattanzi

Foto in alto pubblicata per gentile concessione di Marialuisa Cortesi

Candidati a confronto alla Corva. Live Blog report

corva domenica19

Si sta riempendo la sala Corsi di villa Maroni alla Corva. Tra poco inizia il confronto.

Sono arrivati tutti i candidati. La sala è piena. Si inizia. Il presidente dell’associazione del quartiere Corva Gaetano Pieroni introduce la serata, i candidati e i Bloggers che moderano la serata.

Stoccaggio gas e modifica del piano antenne la prima domanda. Inizia a rispondere Franchellucci.

Franchellucci rimane cauto sulla modifica del piano antenne. Sullo stoccaggio gas si espone, “l’amministrazione è contraria, ma se lo stato dice sì non potremo opporci.”

Belletti non vuole gas sotto il territorio elpidiense. Sulle antenne chiede più partecipazione nella decisione. Breve e diretto.

Cerquozzi critica la poca informazione sul piano antenne(che ritiene necessario), favorevole alla modifica nei termini di legge. Rivendica il primato dell’informazione sullo stoccaggio gas del m5s, primi a parlarne. Completamente contrario allo stoccaggio, stoccata all’amministrazione sulla presa di posizione blanda rispetto a questo tema.

Mea culpa di Putzu sul mancato coinvolgimento della città sul piano antenne. Propone varianti, subito appena insediato. Assolutamente contrario allo stoccaggio gas, rimanda al livello nazionale la decisione ultima

Farina denuncia il mancato confronto con la cittadinanza per quanto riguarda il piano antenne. “Nettamente contrario” allo stoccaggio del gas, per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini, nonostante la difficile situazione normativa.

Marisa Colibazzi domanda specificatamente a Franchellucci sulla mancata informazione sul piano antenne. Franchellucci fa notare che effettivamente c’è stata un’informazione, ma non abbastanza, la gente partecipò poco all’assemblea pubblica riguardante questo tema. Si impegna a discutere con tutti i quartieri provvedimenti importanti come questo.

Pierpaolo Pierleoni concentra la sua domanda sull’impatto ambientale, che a Sem è più alto, e a Pse sarebbe più basso secondo il suo punto di vista. Per il piano antenne qual’è l’impatto ambientale?

Belletti caustico e chirurgico, “non possiamo decidere se fa bene o no, da Agorà, dobbiamo chiederlo agli esperti”.

Cerquozzi evidenzia i pericoli derivanti dallo stoccaggio del gas.

Putzu rilancia i consigli nei quartieri e i referendum nei quartieri

Farina auspica che l’amministrazione si batta contro le grandi imprese come la Edison, per salvaguardare la sicurezza dei cittadini.

Con quali risorse e con quali priorità si sosterranno le politiche sociali?

Belletti legge il programma: adeguare gli interventi per i non autosufficienti e disabili, e tariffe rapportate a reddito e carico famigliare. Sostegno al genitore separato senza una casa, o con ridotte disponibilità economiche. Chi si separa sta in difficoltà, rischia la depressione.

Cerquozzi non taglierà le risorse nel sociale, e reperirà nuove risorse tagliando in settori marginali del bilancio, attuando politiche per creare una rete tra scuole, associazioni, amministrazione per nuove e valide linee guida per i giovani, non giovani e disabili, per garantire a tutti almeno i minimi livelli di assistenza. Guardare al sociale con occhi diversi.

Putzu vuole trovare risorse tagliando stipendi ad assessori e sindaco, e tagliare cda delle farmacie, premi di produzione dei dirigenti, tagliando le consulenze esterne. Aiutare le persone in difficoltà in accordo con i comitati di quartiere, per garantire solidarietà. Denuncia campagna elettorale scorretta da parte di chi fa parte della caritas che da pasta e santino. Qualcuno che fa parte della coalizione di Franchellucci.

Per Farina le politiche sociali sono priorità ed emergenze. Non si può assistere a perdite della dignità delle persone. Bisogna essere vicini a queste persone, con le associazioni di volontariato. I volontari sono degli eroi, dice Farina, hanno un ruolo fondamentale, in sinergia con l’amministrazione comunale. Le risorse sono difficili da reperire a causa dei tagli ai comuni, ma dare priorità alle spese per il sociale. Collaborazione anche con le imprese per stare vicino alle persone in difficoltà.

Franchellucci risponde a Putzu che se qualcuno si sente diffamato prenderà provvedimenti. Ricorda l’apertura di mini alloggi d’emergenza, l’apertura di un refettorio. Nel programma si affronta il problema abitativo, con la costruzione di case di edilizia convenzionata a fonte di mare(zona Pietrella). L’amministrazione mette più di 4 milioni di euro in bilancio per il sociale. Ma si va sempre più spesso a cercare risorse al di là delle casse comunali, proprio verso le imprese. Dare soldi tramite voucher alle famiglie per ricevere assistenza sanitaria domiciliare.

Pieroni sui rifiuti. Ci sarà un nuovo modo di calcolare la tares?

Belletti non risponde, e passa il microfono.

Cerquozzi attende come si articolerà la norma, e come il comune potrà recepirla. Il m5s propone “rifiuti zero”, chi ricicla meglio paga meno, chi ricicla peggio paga di più.

Putzu propone il pagamento della tassa sui rifiuti in base a ciò che si produce, e rilancia l’affidamento ad un’azienda privata la riscossione diretta delle tasse comunali, per  rateizzare le spese al cittadino.

Farina vuole un giusto equilibrio per il giusto conteggio della tassa. Il cittadino deve conoscere bene i criteri con cui si differenzia, per essere più efficiente.

Franchellucci dice che si pagherà sia a metri quadri che in base al nucleo famigliare. Propone la progressività dell’addizionale comunale sull’Irpef.

Belletti rettifica e riprende la parola, dicendo che certi tipi di domande devono essere fatte dopo la campagna elettorale, perché ora è ovvio che tutti rispondano positivamente.

Con quali criteri formerete la vostra giunta? Vi impegnate ad evitare conflitti d’interessi?

Cerquozzi nota che ciò che succede a livello nazionale, succede in piccolo anche qui a pse. Il m5s è fortemente contrario ai doppi incarichi. Non esclude di attingere fuori dai confini i nomi della giunta, per ruoli precisi, e vuole scegliere la giunta insieme alla cittadinanza.

Putzu vuole nominare anche assessori esterni, e propone di dare la presidenza del consiglio comunale all’opposizione. Il problema è quando vengono nominati gli assessori e i vertici degli enti, e stocca sulla Sebastiani, assessore al turismo. Dare assessorati per competenza, professionalità e competenza, non per i voti che uno prende.

Farina, giunta scelta in base alla competenza. Potrebbe scegliere tutti tecnici, la sua squadra non rivendica nessun ruolo. Non esclude incarichi a non elpidiensi. Fortemente contrario a possibili conflitti d’interesse, e a doppi incarichi.

Franchellucci fa i conti, nel 2012 la giunta ha preso 68mila euro complessivi, Pse città dove la giunta riceve meno in tutta la regione Marche. Accoglie le giuste critiche, anche in base al momento storico, e lancia la stesura di un codice etico escludendo chi sta in conflitto d’interesse e pregiudicati.

Belletti vuole fare una giunta nuova, con gli amici candidati sindaco che vuole portare tutti in giunta. Si espone difendendo Milena Sebastiani, “che è una mia amica”, dicendo che ha lavorato molto e bene, ma si trova in una scomoda posizione, che non dovrebbe esistere. Da un consiglio al presidente di confcommercio, dicendo che si può anche dimettere.

Pierleoni chiede, pensate di utilizzare tutti e cinque gli assessorati dati dalla legge?

Cerquozzi vuole accorpare alcune deleghe, coinvolgendo il consiglio comunale, per dargli un ruolo di maggior rilievo. Creare una giunta in sinergia con il consiglio.

Putzu, turismo e commercio insieme, accorpare le deleghe, sicuramente.

Farina anche d’accordo con l’accorpamento per rispiarmiare.

Franchellucci confermerà i cinque assessori, non è pensabile di ridurre questo numero, è già difficile governare in sei.

Belletti, un domani quando staremo meglio, taglieremo qualche assessore.

Belletti, “se trovo Vitaliano Romitelli presidente del consiglio comunale, te vengo a cercà.” Naturalmente riferito a Franchellucci.

Putzu, rilancia la proposta di dare la presidenza del consiglio comunale all’opposizione

Dal pubblico, forse mettere tutti assessori donna sarebbe meglio. Cerquozzi, quelle che ci sono state fin’ora, magari no.

A Pse esiste la criminalità organizzata, o solo microcriminalità?

Putzu contro le prostitute. Vuole più polizia municipale. Riconosce ad Andrenacci di averci provato. E rilancia sull’esercito, per supportare gli agenti di polizia locale e le forze dell’ordine.

Farina non è a conoscenza di fenomeni di macrocriminalità. Ma se continua così, ci si può arrivare. Massimo utilizzo della municipale, vigile di quartiere e videosorveglianza. Prostituzione piaga numero uno, nell’ambito della sicurezza. Auspica una legge nazionale per regolamentare questo fenomeno. Sicurezza non può prescindere dall’integrazione, con associazioni di volontariato e parrocchie. Fondamentale il decoro della città, tenendo in ordine e pulite le strade, i parchi, con il metodo Giuliani dei “vetri rotti”.

Franchellucci riconosce altri problemi oltre la prostituzione. Microcriminalità legata al gioco d’azzardo. Denuncia l’uso di cocaina da parte di molte persone in città. Esistono strutture microcriminali di provenienza rumena. Chiede aiuto alle forze dell’ordine. Deniuncia che molti affittano appartamenti alle prostitute a prezzi maggiorati. Associare il lavoro della polizia locale con i carabinieri per reprimere il fenomeno prostitutivo. Si astiene da commentare la proposta “esercito”, però escludendola.

Belletti ha studiato gli interventi fatti dalla polizia locale, e il comandante ha lamentato il poco organico e la mancanza di compenso per le notti. Non ci sono soldi per il vigile di quartiere, e aumentare l’organico della polizia locale. Da Roma partono gli interventi per contrastare la prostituzione. Poca partecipazione alle assemblee sulla prostituzione, bisogna partecipare di più.

Cerquozzi crede che non esista criminalità organizzata di grande livello, ma episodi legati al degrado della città. Rivendica di avere candidato tutte persone pulite, senza precedenti penali. Il problema prostituzione non ha colore, dobbiamo prendere provvedimenti condivisi.

Marisa Colibazzi chiede spiegazioni sul probabile spostamento del Serd.

Belletti si impegna ad affrontare insieme questo problema, in comune accordo con gli altri. Vuole spostarlo e portarlo in una sede adeguata.

Franchellucci. Probabilmente verrà spostato a Fermo, centralizzato come il servizio vaccinazioni ecc.

Cerquozzi quota Belletti, non si fanno proclami elettorali su questi temi. Il problema non è avere gente fuori dal serd di Pse o di Fermo, bisogna intercettare la problematica prima, per aiutare chi ha un disagio di questo tipo.

Putzu vuole un lavoro insieme ai sindaci di Sem e Monte urano. Avrebbe preferito prima spostare il serd poi il servizio vaccinazioni. Si impegna a spostare il serd a Fermo.

Farina è molto vicino a questa problematica. Replica a Belletti sulla sicurezza: bisogna reperire le risorse, perchè la sicurezza è alla base della vita dei cittadini.

Prevedete di costruire nell’area dell’ex comune? E il cineteatro Beniamino Gigli come verrà sbloccato?

Farina. Piazza base per il rilancio sociale, economico, commerciale. Non ci sono fondi per ricostruire sul vecchio comune. Collaborazione con il privato. Piazza pedonabile, con viabilità fluida, con aree verdi e non incrocio di vie. Dalla Piazza si rilancia il turismo. Mancanza di b&b, e di alberghi. Fim fondamentale per lo sviluppo turistico della città, bonifica dell’area, e forti nella trattativa col privato, per spostare la lancetta verso il pubblico.

Franchellucci. L’amm. comunale ha approvato il nuovo piano di recupero di piazza. Creare nuova viabilità di piazza, collegandola con il corso e con le vie che confluiscono in piazza. Il cineteatro deve essere ristrutturato, ma bisogna fare i conti col privato. Demolizione del mercato coperto e dell’edificio lato ovest(Birimbao), per aumentare lo spazio pedonabile. Prevista la ricostruzione sul vecchio comune, come barriera per la ferrovia. Prevedere un porticato che colleghi dal punto di vista architettonico tutto ciò che sta intorno, per avere nuovi spazi commerciali. Al terzo piano di questo edificio ci andrà il residenziale.

Belletti non sa parlare politichese. “Franchellucci vuole fare una piazza con una palazzina dentro”. La piazza di Belletti è libera. Chiusa al traffico. La barriera può essere fatta con le piante, non per forza con una palazzina. Nazareno deve sopportare il peso delle amministrazioni precedenti. Qualcuno ha venduto il cineteatro Gigli a Moreschini, perché? Visto che è stato abbattutto il comune perché ricostruire, lasciamolo così. Denuncia il degrado  delle vie parallele al lungomare della faleriense, non solo del centro. Sul turismo punta sul verde, contagiato dal m5s.

Cerquozzi. Visione turistica sostenibile. Darsena è follia. Troppo sfitto, usare il patrimonio sfitto per fare turismo. Altrimenti non si va da nessuna parte. Propone l’azionariato diffuso per realizzare le opere pubbliche. Demolire il vecchio comune è stato un atto criminale, ricostruire li, ancora più criminale. Prendere di petto il problema del cineteatro, intraprendiamo un discorso per ristrutturarlo. Dal 1962 si progetta piazza, è rimasta sempre così.

Putzu non vuole residenziale in piazza. Se il privato non accetta di ristrutturare il cineteatro si andrà all’esproprio. Sul vecchio comune vuole costruire un edificio leggero, solo commerciale. Ripartire dal commercio. Rivalutare il borgo marinaro. Dare la possibilità ai cittadini del borgo marinaro di riconvertire le abitazioni in b&b, con sgravi fiscali.

Come pensate di coinvolgere la cittadinanza nelle scelte dell’amministrazione?

Franchellucci. Dal problema antenne abbiamo imparato che bisogna coinvolgere sempre di più i quartieri nelle scelte dell’amministrazione. Costituire una consulta permanente dei comitati di quartiere. I cittadini dovrebbero partecipare di più al comitato di quartiere, per poi confrontarsi con l’amministrazione. Decidere insieme ai comitati di quartiere. Prima partecipare ed informarsi e poi partecipare alle decisioni.

Belletti. I quartieri sono i rami d’azienda del comune. Devono essere forti. A Marina Picena villa Baruchello è degradata. L’associazione di quartiere potrebbe gestire la villa, per tenerla a modo e avere qualche entrata. Questo discorso si può espandere a tutti i comitati. Partecipazione importante. Se il quartiere è forte si fa sentire dall’amministrazione.

Putzu. Se andrà al ballottaggio il m5s voterò loro. Le commissioni vanno allargate alla città, anche ai singoli cittadini, con particolare competenza. Consigli comunali aperti nei quartieri. Va benissimo il referendum, le decisioni non vanno prese dal direttivo di un partito. Facciamo scegliere ai cittadini, se votano contro le nostre proposte, lo dobbiamo accettare.

Cerquozzi d’accordo con la consulta permanente. La partecipazionie c’è se chi partecipa può incidere nella decisione. I pareri dei quartieri devono essere vincolanti. Bisogna migliorare il rapporto diretto con il cittadino.

Farina. La partecipazione è il punto di partenza per avvicinare i cittadini all’amministrazione. Punto forte del programma è la consulta permanente dei quartieri. Tutti si devono impegnare affinchè tutti i cittadini siano partecipi alle decisioni dell’amministrazione comunale.

Le domande sono finite. Chiusura al presidente dell’associazione di quartiere Corva.

L’assemblea è finita. Andiamo in pace!!

Riccardo Marchionni

[Post.X] Sondaggio: vota la migliore zona a luci rosse di Pse

Una decina di anni fa la nostra cittadina viveva l’incubo notturno della prostituzione interamente circoscritto nella zona nord di Pse, un girone dantesco noto come “Fratte”
costringendo curiosi e clienti di ogni gusto a Puttan-Tour pieni di buche e curve malprogettate, con strade illuminate soltanto dalle soffuse luci del “Top”
e dai bianchissimi denti delle nigeriane.
Fino a che la rivoluzionaria giunta dell’epoca decise di piazzare delle telecamere, apparentemente per riqualificare il quartiere
Fonte Di Mare, terra di poeti e benzinai, perchè la zona industriale nord non meritava di essere uccisa da qualche viandante coi bollenti spiriti ma doveva morire,
come minimo, per mano di un casello autostradale.

All’inizio fu visto come un progetto pieno di ombre, inspiegabile agli occhi degli elpidiensi e che suscitò non poche polemiche,
tanto da far supporre ai più maligni che non fosse altro che un tentativo per farsi pubblicità attirando l’attenzione di media locali e nazionali.

In effetti appartarsi nella zona era estremamente pratico e lontano da occhi indiscreti,
senza considerare che a quell’ora le fabbriche erano chiuse e che un po’ di “movimento” non avrebbero arrecato particolari problemi.

Ma ci sbagliavamo, quella giunta aveva un sogno e solo ora che quell’ambizioso progetto si è compiuto possiamo apprezzarlo in tutte le sue sfaccettature.
Il piano era quello di donare a Pse un Puttan-Tour lineare e ben illuminato, non piu’ ad estuario ma a delta, tale da permettere una
distribuzione capillare del servizio e che raggiunga i punti nevralgici della città, decisamente il piu’ all’avanguardia dell’intera nazione e forse d’europa.

Oggi pero’ con i prezzi del carburante alle stelle e la grande estensione della città,
nasce l’esigenza di dare un contributo a chi necessità dei piccanti servizi del nostro paese per evitare agli indecisi di fare avanti e indietro per chilometri.

Per questo ABBIAMO BISOGNO DI VOI!

SEGNALATECI LE POSTAZIONI DELLA NOSTRA CITTADINA CON LE PROSTITUTE MIGLIORI, la più splendida tra le splendenti regine della notte, facciamolo per PORTO SANT’ELPIDIO!

Una volta raccolti i dati verrà presentata alla nuova giunta la nostra innovativa application per I-phone “I-PSeX” che raccoglierà
oltre a tutte le vostre segnalazioni, uno stradario costantemente aggiornato, un database con video e racconti e non solo, anche
utili scuse da usare con le nostre compagne e piccoli trucchi per appartarsi in tutta tranquillità, come un tempo.

Celebriamo i grandi traguardi delle amministrazioni precedenti!

*Le postazioni dei trans sono state escluse per manifesta superiorità.

Per votare cliccate qui

Zona 1

-Ponte Chienti, spiazzale davanti cancello Nardi’s Car (Solo Stagionale)
-Ponticello d’uscita del lungomare nord
-Area parcheggio Cityper (gruppo)
-Via Mar baltico vicino Suolificio Squadroni
-Rifornimento Avia (gruppo)
-Spiazzale davanti cancello Ex Ligmar Gomme
-Rifornimento Agip vicino Bar del Chienti
-Parcheggio vicino Smerilli Auto

Zona 2

-Parcheggio davanti Tabacchi angolo Statale- via Tirreno
-Angolo Statale- via Mar Mediterraneo
-Entrata sottopasso difronte incrocio per cascinare(Solo Stagionale)
-Rientro palizzata Lori Blu (Solo Stagionale)
-Rifornimento Fina (gruppo)
-Marciapiede statale Stadio Marina Picena (ambo i lati)
-Rifornimento IP

Zona 3

-Marciapiede difronte Bar Pietro
-Angolo statale- Via Lucania vicino Fiorangelo
-Angolo statale-via trentino (ambo i lati)
-Sotto ferramenta Braccialarghe (new entry)
-Angolo statale- via Belvedere vicino Carisap
-Semaforo a chiamata vicino acqua e sapone
-Rifornimento Agip (gruppo)
-Angolo Statale-via Grecia
-Angolo Statale- via Vittorio veneto (new entry)

Zona 4

-Marciapiede difronte negozio animali(new entry)
-Marciapiede davanti Farmacia Benigni
-Angolo Statale via D’annunzio (new entry)
-Angolo Statale-via Doria
-Angolo Statale Via Pascoli difronte Marcaccio articoli per calzature (gruppo)
-Rifornimento Erg
-Marciapiede davanti Scuola Guida Marinozzi
-Marciapiede davanti a Singer davanti ex SNAI
-Angolo Statale-via Palestro difronte farmacia Pompei
-Marciapiede difronte ristorante Fosco (Gruppo)

Qui il sondaggio su Facebook. Votate!!

[Post.X] Le puttane e l’esercito

Parte la sezione satirica del Blog: [Post.X]. Aspettatevi di tutto, indignatevi per niente.

Sono rimasto stupito dalle meravigliose parole del nostro candidato sindaco che potete riascoltare qui in basso (dal minuto 3:35 in poi), non per l’originalità, la boutade è tipica delle amministrazioni bigotte, ma per l’inutilità in un momento cosi’ delicato come la campagna elettorale, mettendo a rischio il suo successo.

http://www.youtube.com/watch?v=_zV5MCI9mu8&feature=youtube_gdata_player

L’esercito contro le prostitute, evoca scenari surreali, “ponte de lu palu” pattugliato come Fallujah da Jeep con a bordo militari, cecchini sui tetti, corazzati che spuntano fuori dalle fratte, F-35 che sorvolano la zona del cityper, “MeFa” per i natii, posti di blocco all’ingresso della città, uranio impoverito e missioni di pace.

Già nel 2008, il Sindaco di Silvi Marina, Vallescuro(Pdl), aveva lanciato la stessa proposta, il risultato? Tutto come prima, con le vicende di prostituzione che riempiono le pagine di cronaca locali e lucciole ovunque, indoor e outdoor. Un fallimento coi fiocchi. Ma almeno non ha detto questa cazzata durante la campagna elettorale ma da sindaco già eletto.

Forse Putzu agisce per conto di poteri forti come Pantaleon Pantoja protagonista del libro “Pantaleon e le visitatrici”(Einaudi) di Mario Vargas Llosa? Il capitano incaricato dai vertici militari peruviani di organizzare in gran segreto un sistema per allietare la vita dei soldati utilizzando il gran numero di prostitute della zona per evitare stupri nelle zone di guerra chiamato “servizio visitatrici”. Chissà, o sarà forse la giovane età e l’inesperienza? Sta di fatto che NON è possibile dire una cosa cosi’ DANNOSA durante la corsa alle comunali, specie se il paese si chiama Porto Sant’Elpidio.

Anche perchè se non fosse così, rischia di perdere i voti, sia dei proprietari delle case che le ospitano, sia i voti di tutti noi puttanieri, una considerevole fetta di elettorato che non va assolutamente sottovalutata e di cui le proporzioni vengono magistralmente sintetizzate dal mio amico Giorgio Montanini: “Abbiamo piu’ puttane che ingegneri, e non me le scopo tutte io!”
Segnale evidente che la richiesta c’è e per questo l’offerta è cosi’ elevata.

Quindi, papabile sindaco, il messaggio che deve passare è:

“Non vogliamo cinesi e puttane a Porto Sant’Elpidio ma solo i loro canoni mensili di affitto”

Questa è la battaglia giusta, un bel discorso fascio-populista rivolto direttamente alla pancia degli elettori che non fa perdere voti ma anzi, fa indossare facilmente la fascia tricolore.

Ma che errore ha commesso il sindaco di Silvi per annunciare le dimissioni in questo modo(http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/10/08/visualizza_new.html_674294026.html) dopo appena 3 anni? oltre ad aprire il paracadute intendo.

Ecco la risposta: Sotto la pressione di questa presa di posizione militaristica, è stato costretto a passare all’azione per non perdere la faccia, cosi’ ha pensato di colpire i proprietari delle abitazioni locate alle meretrici, cambiando loro la destinazione degli appartamenti e togliendo di fatto l’abitabilità alla casa,http://www.primadanoi.it/news/cronaca/520022/No-alla-prostituzione-in-casa–a-Silvi-l-iniziativa-del-sindaco-funziona.html non rendendosi conto che con questa mossa avrebbe perso la fiducia dell’elettorato maschile ed al successivo ed inevitabile fallimento della sua giunta.

Per questo mi permetto di suggerire una soluzione, propongo di istituire una nuova categoria catastale, oltre a C1 per i locali commerciali, C3 per i laboratori, C6 garage dovremmo inserire la seguente: C8 Chiavatoio.
Chi affitta la propria civile abitazione ad una prostituta dovrà cambiare la destinazione d’uso in C8, qualora l’immobile venga ritenuto idoneo dai controlli Asl, questo sarà soggetto ad una speciale tassazione, piu’ elevata, come del resto la nuova rendita, ricalcolata sui parametri comunali depositati dopo l’attuazione, consentendo così il normale esercizio della professione nel rispetto delle norme e del fisco. Questa misura servirà far ritirare il fenomeno dalle strade e siccome in Italia è impossibile tassare direttamente la prostituzione, un giro di evasione secondo solo alla droga, almeno indirettamente potremmo far rientrare soldi all’erario grazie alle kermesse di zoccole e trans, e se piu’ paesi seguiranno il nostro esempio potremmo avere un ritorno pari ad una manovra di lacrime e sangue, sarebbe la svolta definitiva!

Se il linguaggio puo’ sembrarvi scurrile o di cattivo gusto mi scuso, ma Putzu parla proprio così negli incontri di quartiere, sappiate pero’ che sarebbe potuto andarvi peggio se non avessi omesso dal mio post le seguenti parole: Troie, Ciucciacazzi, Merda e Gasparri.

In bocca al lupo futuro Sindaco di Pse!

Vittorio Lattanzi

 

Putzu alla Faleriense: aumenta l’offerta politica

Andrea Putzu tocca una tappa importante per il suo tour di incontri con i quartieri: la Faleriense. L’incontro, tenutosi giovedì 7 marzo presso il centro sociale in via Pesaro, ha visto la partecipazione di circa centoventi persone. “Qui sono nato e cresciuto” – afferma il candidato sindaco delle liste L’Alternativa, Credere per Ripartire, Fratelli D’Italia e La Destra. La modalità di presentazione non cambia, è il candidato sindaco che detiene l’attenzione della sala gremita, nessuno degli altri candidati interviene al dibattito. I dieci anni in Consiglio Comunale e quattro in Provincia sembrano pesare sulla scelta comunicativa: unico interlocutore.

Rispetto l’incontro di apertura del tour notiamo un’offerta politica rinnovata su alcune tematiche già affrontate, senza tralasciare le novità. La trasparenza, uno dei punti “fondamentali del programma”, sicuramente rispecchia proposte come “bilancio semplificato online e diretta streaming del Consiglio Comunale”; quest’ultimo già garantito per il precedente creato lo stesso giorno, poche ore prima, dal Movimento 5 Stelle. “Noi proponiamo di fare Consigli Comunali e commissioni consiliari aperte su problematiche di emergenza – continua il consigliere ex-pdl – proponiamo anche l’istituzione di referendum di quartiere su questioni ordinarie e di sicurezza”.

Sobrietà. “Vi promettono darsene senza avere i soldi per farle”. In periodo di ristrettezze, Putzu e i suoi propongono un dimezzamento degli stipendi percepiti dagli assessori e il taglio dell’indennità di funzione dei dirigenti comunali.

Riguardo il tema della raccolta differenziata viene proposto l’uso di microchip nei sacchetti del secco non riciclabile, dato che la tassa che grava sui cittadini riguarda quella parte di spazzatura. L’uso di microchip è già entrato in vigore in regioni come l’Emilia e partirà il primo luglio nella provincia di Macerata.

Non poteva mancare la proposta di organizzare il Palio del Mare, evento caro alla Faleriense; fermato da molti anni per mancanza di fondi. Come? Attraverso la sponsorizzazione in piccole quote delle aziende private della città.

La tematica della sicurezza è molto sentita in questo quartiere che ha subito anche recenti esperienze criminali, l’ultima la rapina alla gioielleria Orsetto. La proposta presentata si arricchisce di un elemento rispetto al precedente coordinamento generale di tutte le forze dell’ordine: l’esercito. L’affiancamento di quest’ultimo alle forze dell’ordine (ricordiamo che l’esercito usato per pubblica sicurezza deve essere affiancato dai carabinieri o polizia perché, tranne in flagranza di reato, non hanno facoltà di fare perquisizioni o arresti) potrebbe costituire, secondo il candidato sindaco, un deterrente a possibili azioni criminali come prostituzione o microcriminalità.

Passando alla cultura e nello specifico al Teatro delle Api, si registra un deciso attacco all’attuale direttore: Neri Marcorè. “Non trovo giusto che tu fai la chiusura della campagna elettorale con Paolo Petrini perché prima di essere amici, sei il direttore di un teatro che appartiene a tutta la cittadinanza”. Chiara la citazione dell’incontro avvenuto alla chiusura delle elezioni politiche tra l’ex sindaco, ora parlamentare in quota pd, e il comico originario di Porto Sant’Elpidio. Viene accennato, senza fare il nome, ad una possibile personalità alternativa alla direzione del teatro. Da ciò che dice Putzu(“è uno che ha reso famoso Marcorè”) si potrebbe ipotizzare che il candidato alla direzione artistica possa essere il regista e scrittore Pupi Avati. Se fosse così, sarebbe in linea con lo slogan Porto Sant’Elpidio prima di tutto, o diventerebbe Bologna prima di tutto?

Per ultima la proposta di privilegiare l’accesso alle graduatorie per la concessione di case popolari “ai giovani di Porto Sant’Elpidio, mi riferisco ad esempio alle coppie di giovani precari che vengono scavalcate nelle graduatorie da famiglie di extracomunitari con figli a carico”. Citando l’esempio di Montegranaro dove l’amministrazione sembra essere riuscita a dotarsi di un regolamento adibito in tal senso attraverso dei cavilli legali, aggirando la normativa regionale. I cavilli citati riguarderebbero l’inserimento nel regolamento comunale dei requisiti di residenza almeno decennale e pochi figli a carico. Come viene ribadito dal proponente “questa non vuole essere una proposta razzista”, quindi come dovremmo definirla?

A poco più di due mesi dal voto, Andrea Putzu rimane l’alternativa ad un pdl ancora non ufficialmente in campo e la sua voce potrebbe sovrastare quella della casa madre.

                                                                                                                        Marco Vesperini

P.s. Visto che siamo stati chiamati in causa replichiamo. L’idea di aprire una sede distaccata della facoltà di scienze motorie o di scienze del turismo a Porto sant’Elpidio, non si esaurisce soltanto nel risolvere il problema della sede, di avere i permessi, o di poter affittare gli appartamenti agli studenti. In un momento storico come questo in cui si stanno tagliando all’osso gli sprechi nella pubblica istruzione, non in ultime le università, pensiamo che sia anacronistico proporre una sede universitaria in un paese di ventisette mila abitanti. Se critichiamo le piccole sedi universitarie con venti iscritti, e con tre professori, non possiamo proporre l’apertura di una facoltà solo per avere uno slogan elettorale accattivante o per fare un favore ad un amico con un palazzo sfitto dove mettere la sede della suddetta università.

                                                                                                                Riccardo Marchionni

Precisazione: non voglio accusare Putzu di voler favorire qualche amico, ma l’unico aspetto positivo di avere una sede universitaria a Porto Sant’Elpidio, lo vedo solo per chi ha una possibile sede da affittare.